Ho passato una settimana con Samsung Galaxy S25non molto tempo ma il giusto per farmi già una idea ben chiara dello smartphone che ho tra le mani. Premessa: sono un amante e attuale utilizzatore di Galaxy S23 e Galaxy S24, quindi saltare sul carro di questa nuova generazione è stato piuttosto semplice ed immediato.
Questo nuovo Galaxy S25 prende il precedente Galaxy S24rimuove il SoC Exynos 2400 al suo interno ed inserisce lo Snapdragon 8 Elite. Fine, più o meno. Finalmente possiamo sfruttare il Wi-Fi 7il Bluetooth 5.4, gli speaker stereo sono stati ottimizzati, c’è una camera di vapore per la dissipazione (di poco) migliore, abbiamo 12GB di RAM, una batteria più facile da sostituire (e quindi l’operazione risulterà più economica e meno rischiosa) ed infine anche la ricezione migliora grazie al nuovo modem.
Il mio unico dubbio, ancora irrisolto, rimane sulla presenza di un terzo microfono, nascosto in Galaxy S24 sotto una delle tre fotocamere posteriori. Su questo nuovo Galaxy S25 tutte e tre le fotocamere sono decorate con dei "Anello della fotocamera", degli anelli molto gradevoli alla vista ma che sono nulla più che un elemento estetico incollato sopra le fotocamere, esternamente. Sotto ad esse sarà rimasto il terzo microfono? Restiamo in attesa della risposta di Samsungla risposta è sì, e proveniere direttamente da Samsung che ci ha rimosso ogni dubbio.
- Samsung Galaxy S25 è disponibile online da ebay a 724 euro.
-
Samsung Galaxy S25 è disponibile su
UN 929 euro.
-
Samsung Galaxy S25 è disponibile su
UN 724 euro.