Per chi usa ogni giorno un iPhoneha un Apple Watch e ascolta musica o podcast con un paio di AirPodsIL basi di ricarica wireless per dispositivi Apple sono una soluzione pratica per tenere tutto carico senza intoppi. Compatte e facili da posizionare su una scrivania o un comodino, queste basi permettono di ricaricare da uno a tre dispositivi contemporaneamente, a seconda del modello scelto. Il vantaggio non è solo nella comodità d’uso, ma anche nella possibilità di dire addio ai cavi disordinati, migliorando l’estetica della postazione e riducendo l’ingombro.
A chi servono
Chi possiede un dispositivo marchiato Mela di produzione (più o meno) recente – sia esso uno smartphone, uno smartwatch oppure un paio di auricolari – saprà quasi sicuramente che il cavetto con ingresso fulmine o usb-c può lasciare spazio a basi di ricarica che per svolgere la propria funzione non hanno bisogno di un collegamento diretto con l’apparecchio in questione, ma che richiedono un semplice contatto fisico. Non si tratta di una magia degna del più abile prestigiatore o di uno stregone voodoo, ma di una soluzione tecnologicaprogettata per agire con un funzionamento a induzione che si occupa di trasmettere energia mediante la creazione di un campo elettromagnetico tra la bobina presente nella base e quella presente invece nell’apparecchio da ricaricare. Un’opzione, questa, disponibile in tutti i modelli di iPhone a partire dall’ottava generazione (compresi i vari Xs, Xs Max e Xr), protagonista di un ulteriore step a partire dagli iPhone 12. Il passaggio alla tecnologia Magsafe ha portato all’inserimento di una serie di magneti intorno alle già citate bobine, in modo da assicurare una aggancio tanto ferreo quanto perfetto durante le operazioni di ricarica. Questo ha permesso di aumentare il grado di sicurezza ed, eliminando il rischio di spostamenti involontari, garantisce un flusso costante di energia azzerando il rischio di interruzioni impreviste.
I vantaggi nell’adottare un sistema di ricarica wireless sono da ricercare soprattutto nella sua estrema comodità. Si tratta infatti di una soluzione che consente, grazie a modelli creati per accogliere più dispositivi contemporaneamente, di ottimizzare gli spazi e di evitare che la casa sia invasa da antiestetici cavi di varie lunghezze. Gli svantaggi? È necessario un minimo di attenzione per il posizionamento, in modo che l’allineamento tra le bobine sia perfetto (problema che non tocca i dispositivi MagSafe) e, chi utilizza custodie particolarmente ingombranti o in materiali metallici, deve ricordarsi di rimuoverle per un adeguato funzionamento.
Le nostre scelte
Nella selezione delle migliori basi di ricarica wireless per dispositivi Apple abbiamo incluso modelli adatti a ogni esigenza, da quelli compatti per una singola ricarica fino alle soluzioni complete per chi vuole tenere in ordine l’intero ecosistema. Alcuni supportano il sistema Magsafe per un aggancio preciso, altri si affidano allo standard Qi o qi 2 per una maggiore compatibilità.
Chi è alla ricerca di alternative utilizzabili anche con dispositivi di altri brand può dare un’occhiata alla nostra guida dedicata ai migliori caricatori wirelessmentre chi vuole completare la postazione può trovare spunti utili tra le nostre selezioni di supporti da scrivania per monitordi tastiere ergonomiche o mouse verticali.