Recensione Asus ProArt PA27JCV, 27 pollici 5K a meno di 800 euro!

Recensione Asus ProArt PA27JCV, 27 pollici 5K a meno di 800 euro!



Il segmento dei monitor professionali è sempre stato caratterizzato principalmente da innovazioni tecnologiche legate alla fedeltà cromatica, alla risoluzione e alla versatilità nelle operazioni di foto e video editing. In questo contesto di mercato ASUS porta una soluzione che potrebbe diventare un punto di riferimento per rapporto qualità/prezzo, parliamo del Proart PA27JCV, un pannello da 27" con risoluzione 5K (5120×2880) che promette un’esperienza visiva di altissimo livello, mantenendo però un prezzo sorprendentemente accessibile per la categoria: circa 800 euro.

A differenza di molte soluzioni precedenti, spesso penalizzate da prezzi elevati e compromessi sull’hardware, il PA27JCV non è un semplice esercizio di stile, ma un monitor pensato per soddisfare le esigenze dei professionisti della creazione di contenuti, offrendo caratteristiche tecniche di alto profilo senza sacrificare l’usabilità quotidiana e il portafoglio. Ma vediamo meglio di cosa stiamo parlando.

SCHEDA TECNICA

Display 27"IPS Black, risoluzione 5120×2880 (218 ppi), rapporto 16:9
Luminositua 400 nido (SDR), 500 nido (HDR), Misurata Fino A 578 NES in SDR
Contrasto 1500:1 (nativo), fino a 6500:1 con Dynamic Dimming
Profondità colore 10 bit (8-bit + FRC), quasi totale di DCI-P3
HDR Supporto HDR10, certificazione VESA DisplayHDR 500
Connettività video 1x HDMI 2.1, 1x DisplayPort 1.4, 1x USB-C (CON DP ALT MODE E 96W PD)
USB e audio 3x USB-A, 2x USB-C (1 a valle), Jack Audio 3,5mm
Ergonomia Regolazione altezza, rotazione, inclinazione, modalità pivot
Funzionalità extra KVM switch, sensore luce ambientale, modalità colore calibrate in fabbrica
Altoparlanti 2x 2w integrato
Consumi ~ 29,5W A 200 NIT
Prezzo Circa €800

DESIGN E COSTRUZIONE

Questo ProArt PA27JCV segue fedelmente il linguaggio stilistico adottato da ASUS per la famiglia ProArt: linee pulite, sobrietà nelle finiture e una cura particolare per la funzionalità piuttosto che per l’estetica “wow”. Non ci sono LED RGB o accenti vistosi, ma una combinazione ben riuscita di nero opaco e dettagli in argento che lo rendono discreto ma elegante, perfetto per uno studio fotografico, un ambiente di montaggio video o una postazione da lavoro sobria e elegante.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE



Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top