20 telecamere da interno per avere casa e ufficio sotto controllo ovunque

20 telecamere da interno per avere casa e ufficio sotto controllo ovunque


(Ultimo aggiornamento: febbraio 2025)

Piccole, facili da installare e gestibili da smartphonePC di Smart TV, il telecamere da interno non dovrebbero mai mancare nelle abitazioni di chi passa molto tempo fuori casa, che si tratti di una giornata intera o di un periodo più lungo. Progettati per sorvegliare minuto per minuto quello che succede tra le mura domestiche (ma anche in ufficio o in un negozio), questi sistemi di sorveglianza possono essere posizionati agilmente alla parete, al soffitto o su un mobile per rilevare movimenti sospetti e avvisare il proprietario in tempo reale, registrando i relativi filmati su supporti diversi a seconda dei casi, dalla classica scheda di memoria al cloud. Nella gallery qui sotto abbiamo selezionato le migliori proposte in commercio arricchite da una piccola guida su cosa valutare prima di qualsiasi acquisto.

Come scegliere una telecamera da interno

Il mercato delle telecamere da interno propone una gamma di scelte sufficientemente ampia, con soluzioni che si adattano a differenti esigenze. Prima di effettuare un acquisto, è consigliabile valutare alcuni aspetti per comprendere al meglio quale sia il modello più adatto alle proprie esigenze.

  • Posizione: trovare il punto perfetto in una stanza è fondamentale per fare in modo che la telecamera svolga in maniera efficace il compito per cui è stata progettata. A seconda delle proprie necessità è possibile optare per modelli posizionabili su una mensola, a terra oppure che possono essere fissati al soffitto o a parete. Inoltre, chi vuole avere modo di monitorare un’area più ampia può optare per le soluzione motorizzateche consentono di muovere l’obiettivo sia sull’asse verticale che su quello orizzontale e di gestire di conseguenza l’inquadratura. Per i modelli con alimentazione a energia elettricaè ovviamente necessaria la presenza di una presa di corrente nelle vicinanze, mentre quelli a batteria richiedono ricariche costanti e possono presentare qualche limite per quanto riguarda l’autonomia. In generale, per tutte le soluzioni che utilizzano una connessione wi-fi, è indispensabile verificare la bontà e la stabilità della rete nel punto della casa prescelto per la telecamera.
  • Caratteristiche tecniche: considerando che, nella maggior parte dei casi, le telecamere da interno non devono coprire un’area particolarmente ampia, una risoluzione full hd può essere considerata tutto sommato sufficiente. Chi vuole però godere di immagini più chiare e nitide può optare per numerose soluzioni alternative, con modelli che spaziano dal 2k fino al 4K. Fondamentale è invece la presenza di una modalità notturna efficace, che consenta di controllare tranquillamente un locale a luci spente. Importante inoltre verificare la bontà delle applicazioni per smartphone demandate alla visione e al controllo: disporre di opzioni che consentono di selezionare rapidamente aree specifiche di rilevamento, di gestire i video e di attivare eventuali sistemi di allarme può infatti rendere l’utilizzo della telecamera più agevole e immediato. Parlando di comodità, anche la compatibilità con assistenti vocali è un ulteriori plus che caratterizza alcuni modelli, mentre praticamente qualunque telecamera è dotata di un sistema audio bidirezionale composto da un microfono e da un altoparlante.
  • Archiviazione: oltre a permettere di vedere in presa diretta cosa sta succedendo nel proprio appartamento, le telecamere da interno possono essere utilizzate anche per la registrazione di video. Optare per un modello che contempla più opzioni per l’archiviazione dei filmati amplia le possibilità di scelta e offre maggiori garanzie in caso di problemi di natura tecnica. Di base la maggior parte dei modelli unisce un’opzione “in locale”, che consiste nell’utilizzo di una Scheda Micro SDa un online, con servizi di nuvola (solitamente a pagamento) forniti dalle case produttrici.

Telecamera da interno o da esterno?

Le telecamere da interno e quelle da esterno sono caratterizzate da alcune differenze strutturali e tecniche. La prima, la più evidente, è relativa ai materiali con cui sono costruite. Gli obiettivi dei modelli da esterno sono avvolti in gusci progettati per proteggerli e garantire il funzionamento anche in caso di condizioni meteorologiche avverse. IL certificazione ipelemento indispensabile per ogni soluzione da esterno, non è invece importante per chi è alla ricerca di un telecamera da interno, che ovviamente non sarà soggetta a rischi derivanti dagli agenti atmosferici. Trovandosi a fronteggiare un’area decisamente più ampia rispetto al semplice locale di un appartamento, i modelli da esterno sono stati progettati per agire in grande, e dispongono di sistemi di illuminazione più potenti e di dissuasori sonori che sprigionano un maggior numero di decibel rispetto alle controparti domestiche.

Le nostre scelte

I nostri suggerimenti spaziano dalle soluzioni fisse, molto semplici sia da posizionare sia da configurare, ai modelli dotati di motori che permettono alla videocamera di muoversi in orizzontale e verticale per offrire una visione completa a 360 gradi. Tutti i gadget selezionati sono in grado di integrarsi facilmente in un ufficio o in un appartamento appoggiandosi a sistemi domotici già presenti, modalità di immagazzinamento delle immagini di vario tipo e applicazioni per smartphone, tablet o pc per la gestione a distanza. Il tutto senza dimenticare un ottimo rapporto qualità/prezzo.




Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top