Durante l’Amazon Prime Day 2025 gli sconti come al solito non mancheranno. La maratona di offerte del colosso dell’ecommerce quest’anno dura ben 4 giorni – dall’8 all’11 luglio – e gli articoli ufficialmente in promozione saranno migliaia. Dall’elettronica all’abbigliamento, non c’è categoria merceologica che non sia coinvolta nell’evento, ma questo non vuol dire che ogni ribasso che sarà presente sul sito nei prossimi giorni corrisponda effettivamente a un affare da non perdere.
Le occasioni di risparmio non mancheranno, ma come ogni anno saranno nascoste in mezzo a offerte che in fin dei conti non saranno poi così irripetibili. Per scovare i veri affari in mezzo a tante promozioni dimenticabili fortunatamente ci sono almeno due modi. Il primo è seguire le nostre pagine dedicate all’evento a partire dall’8 luglio. Il secondo è agire in autonomia seguendo i consigli e sfruttando gli strumenti qui sotto.
Niente fretta
Questo è il consiglio numero uno. Eventi come il Prime Day di Amazon e in generale come tutti i saldi stagionali fanno tutti leva su un certo senso di urgenza per spingere agli acquisti: “gli sconti non dureranno, meglio approfittarne subito prima che finiscano”. Il senso critico si fa da parte e si rischia di prendere abbagli: questo vale per tutte le offerte del Prime Day, ma ancora di più per le cosiddette offerte lampo, ovvero gli sconti a tempo limitato che Amazon propone su una ristretta cerchia di prodotti del catalogo.
La paura di perdere una buona occasione genera fretta e la fretta disinnesca scetticismo e domande che è lecito porsi davanti a qualunque spesa extra. Ad esempio se lo sconto sia veramente così introvabile in altri negozi o in altri periodi dell’anno, oppure se il prodotto sia così valido come sembra. Il consiglio dunque, prima di tutto, è di non farsi prendere dalla foga e bruciare le tappe. No alle spese d’impulso, sì allo shopping attento e ragionato.
Sconti veri o impostore?
Non è una novità che i prezzi applicati ai prodotti in saldo non rappresentino sempre il punto più basso che abbiano mai toccato o che toccheranno in futuro. Un esempio? Uno smartphone o o Tablet che appare scontato del 40% potrebbe non essere una riduzione di prezzo nuova, ma un piccolo aggiustamento di uno sconto già presente qualche settimana prima (magari del 35%). E, molto probabilmente, tornerà tale nelle settimane successive alla fine dell’evento. In questi casi, come si può facilmente intuire, lasciarsi scappare l’offerta non è una grave perdita. Tutt’altro.
Fortunatamente ormai da diversi mesi – nel rispetto di quanto stabilito da una Direttiva europea – le percentuali di sconto dei prodotti sui negozi online (Amazon inclusa) non si riferiscono più ai prezzi di listino di partenza ma al prezzo più basso che il prodotto ha avuto nei 30 giorni precedenti. Questo aiuta chi acquista a valutare l’effettiva convenienza di un’offerta, ma non racconta tutta la storia di un prodotto.
Come scoprire la storia dei prezzi di un prodotto
Per capire se uno sconto su un articolo è valido oppure no è importante conoscere l’andamento del suo prezzo anche nel periodo antecedente e confrontarlo con il prezzo scontato esposto sul sito. Per farlo basta affidarsi ai cosiddetti tracker di prezzi (o price tracker): siti web o app che mostrano l’andamento storico del prezzo (e quindi le relative variazioni nel corso del tempo) di uno specifico prodotto.
Cos’è un tracker di prezzi e come funziona
I tracker di prezzi sono servizi che si appoggiano a gigantesche banche dati, compilate e aggiornate a ciclo continuo da algoritmi che scandagliano ad uno ad uno tutti i vari store online, in particolare Amazon. Quando un utente fa una ricerca e interroga il sito su un determinato articolo, questo recupera tutti i valori dei prezzi accumulati nel corso degli anni e restituisce l’intervallo di tempo desiderato visualizzandolo su un grafico. Online esistono diversi servizi del genere, ma i due più affidabili che ci sentiamo di consigliare sono Camelcamelcamel E KeepA.
Camelcamelcamel
È uno dei primi tra i tracker di prezzi attivi ancora oggi su Amazon, e punta su un funzionamento semplice ed efficace. Anche se buona parte della homepage è dedicata ad attirare nuovi iscritti, il servizio si può utilizzare tranquillamente anche senza lasciare i propri dati utilizzando il motore di ricerca nella barra superiore della schermata.