Bestia della guerra è liberamente ispirato alla storia vera dell’affondamento della Hmas Armidale e segue una sostanziosa manciata di giovani soldati australiani costretti ad attraversare il Mar di Timor su una piccola zattera di salvataggio, dopo che la loro imbarcazione è stata affondata dagli aerei da combattimento giapponesi. A centinaia di chilometri dalla terra ferma, assediati dalla paura e dalla stanchezza, oppressi dai traumi e dai conflitti interpersonali, non devono solo stare all’erta da eventuali attacchi dei nemici in ricognizione ma anche affrontare l’avanzata terrificante di un grande squalo bianco implacabilmente aggressivo che dà loro la caccia tra i relitti, attirato dall’odore del sangue fresco che si propaga nell’acqua dopo lo scontro.
Il film, come accennato, è diretto dallo scrittore e regista australiano Kiah Roache-Turner che lo ha concepito come un omaggio ai suoi generi preferiti, ovviamente i film di guerra e i quelli sugli squali. Kiah ha già firmato il film horror del 2024 sull’aracnofobia Puntura dopo aver debuttato nel 2014 con lo film di zombi Wyrmwood. Ambientato nel 1942, Bestia della guerra è stato per lo più girato ricorrendo effetti speciali artigianali per la rappresentazione dello squalo. Acquistato da Signature Entertainment per il Regno Unito e l’Irlanda e da Well Go per il Nord America, negli Usa uscirà nelle sale l’8 agosto e sarà disponibile sulle piattaforme Vod entro la fine dell’anno. Quando arriverà da noi? Vi aggiorneremo il prima possibile.