Nessuno si aspettava che Samsung potesse innovare così tanto nel mercato dei foldable, dopo anni di smartphone molto simili fra di loro. Non sto dicendo che non potesse farlo, o che non ne avesse le capacità, semplicemente che non sembrava interessata. Da regina dei pieghevoliessendo stata la prima azienda a crederci sul serio, stava rischiando però di farsi superare di netto da competitor agguerriti come Motorola (sotto Lenovo), Honor, Oppo e Xiaomi. Anche Vivo e Huawei, restando in Asia, vanno fortissimo in questo mercato.
Qualche settimana fa, con il rilascio di Fold 7 e Flip 7, Samsung ha messo decisamente i puntini sulle "io". A quanto pare, il Fold 7 è il pieghevole più sottile in commercio e il Flip 7 è il più sottile della sua categoria, probabilmente anche il migliore, il vero smartphone da battere. Per la prima volta dopo anni, ci ritrovavamo con smartphone cinesi decisamente più avanzati nel mondo dei pieghevoli, ma Samsung si è ripresa la scena.
Partendo da questo assunto, inizia il confronto di oggi: quello con il Motorola Razr 60 Ultra. Conscia della poca concorrenza, quest’anno Motorola ha fatto "il compitino": uno smartphone molto simile alla precedente generazione ma con il ritorno della fotocamera ultragrandangolare, un SoC da vero top di gamma e una cerniera migliorata. Basterà per competere con Samsung? Le colorazioni uniche, come quella in vero legno o in Vera Alcantarareggeranno il confronto con l’eleganza e i colori pastello del suo rivale?
- Samsung Galaxy Z Flip 7 è disponibile online da Smarterstore.it a 759 euro.
- Motorola Razr 60 Ultra è disponibile online da Amico Emporio a 798 euro.
-
Disponibili su
: Galaxy Z Flip 7 A 899 Euro e Razr 60 Ultra a 918 euro.
-
Disponibili su
: Galaxy Z Flip 7 A 779 Euro e Razr 60 Ultra a 850 euro.