Bill Gates rafforza il legame con la Corea del Sud e, in particolare, con il colosso navale HD Hyundai, per portare la propulsione nucleare dal settore energetico a quello marittimo. L’incontro a Seoul tra il fondatore di Microsoft e il vicepresidente esecutivo del gruppo coreano, Chung Ki-sun, ha messo in agenda la collaborazione su reattori modulari di nuova generazione e lo sviluppo di navi alimentate da energia nucleare entro il 2030.
Il punto di partenza è il progetto Natrium di TerraPowerla società fondata da Gates, che prevede la costruzione di un reattore da 345 megawatt a Kemmerer, nel Wyoming. Hyundai sarà responsabile della realizzazione del recipiente del reattorecuore del sistema che contiene il combustibile e il liquido di raffreddamento. Si tratta di un componente primario che verrà costruito nel sito di Ulsan, appositamente dedicato agli SMR (Small Modular Reactors). La fiducia nel progetto era già stata confermata nel 2022, quando il gruppo coreano aveva investito 30 milioni di dollari (circa 27,3 milioni di euro) in TerraPower.
La tecnologia in questione è quella dei reattori veloci raffreddati a sodio, considerati tra i sistemi più avanzati al mondo. Il sodio, a differenza dell’acqua, ha un punto di ebollizione molto più elevato (883 °C), consentendo di operare a temperature più alte, con maggiore efficienza e minori scorie radioattive. Secondo le stime, i rifiuti nucleari potrebbero essere ridotti fino al 40% rispetto ai reattori convenzionali.