Recensione Honor Magic V5, ora ci siamo! Sottile ma solido e affidabile in tutto

Recensione Honor Magic V5, ora ci siamo! Sottile ma solido e affidabile in tutto



Il mercato dei foldable continua a evolversi, con i principali produttori impegnati in una corsa al millimetro per conquistare lo scettro del più sottile, leggero e versatile. In questo contesto l’Honor Magic V5 Se presenti come uno dei protagonisti più interessanti, non solo per lo spessore record, ma anche per un mix di prestazioni, qualità costruttiva e software che lo rendono uno dei dispositivi pieghevoli più completi oggi in commercio. L’ho provato per circa un mese, è venuto con me in vacanza in montagna e l’ho potuto mettere alla prova davvero in ogni situazione. Vediamo quindi come si è comportato.

DESIGN, COSTRUZIONE E ERGONOMIA

Quando si parla di smartphone pieghevoli, il primo impatto è quasi sempre dominato dal design. L’Honor Magic V5, in questo senso, non cerca compromessi: punta tutto sull’effetto “wow”, ma con una solidità progettuale che sorprende. A prima vista, ciò che cattura l’attenzione è la sottigliezza estrema, soprattutto da aperto. La variante Ivory White, la più leggera e compatta della gamma, raggiunge appena 4,1 mm di spessore da aperta e 8,8 mm da chiusa; che sia o meno il più sottile al mondo è comunque un traguardo impressionante. Si tratta di numeri che ridefiniscono le aspettative per un dispositivo di questa categoria. Le altre versioni cromatiche (Dawn Gold, Silk Brown, Black) sono leggermente più spesse, ma restano comunque tra i foldable più snelli in commercio.

Ma dietro questa silhouette si nasconde un lavoro ingegneristico di prim’ordine. Il telaio è realizzato in lega di alluminio con finitura satinata, piacevole al tatto e resistente ai graffi. La cover posteriore è rinforzata con un materiale chiamato Aerospace Special Fiber, sviluppato da Honor, che secondo l’azienda migliora del 40% la resistenza agli urti rispetto alla generazione precedente. L’intero dispositivo è poi certificato IP58/IP59, che significa essere protetto sia da polvere che da immersioni e getti d’acqua ad alta pressione. Non è subacqueo, ma è sicuramente più resistente della media.

(aggiornamento del 26 August 2025, ore 17:07)

CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE



Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top