Revolut ha annunciato di aver raggiunto i 4 milioni di clienti in Italiaposizionandosi tra le prime cinque banche nazionali per numero di correntisti. Questo traguardo arriva a pochi mesi di distanza dai 3 milioni dichiarati lo scorso gennaio, confermando una crescita rapida e costante. Secondo l’azienda, ogni minuto quattro italiani scelgono di aprire un conto Revolutun dato che colloca la banca digitale al primo posto tra gli operatori stranieri nel Paese. L’obiettivo dichiarato è ambizioso: entrare tra le prime tre banche italiane per numero di clienti entro il 2026.
L’EFFETTO DEGLI IBAN ITALIANI
Un ruolo centrale in questa espansione è attribuito all’introduzione degli IBAN italiani e alla creazione della filiale nazionale. Questa novità ha semplificato pagamenti e addebiti, favorendo un aumento significativo dell’uso di Revolut come conto principale. I clienti che accreditano lo stipendio sul conto sono cresciuti del 62% rispetto allo scorso novembre, mentre coloro che ricaricano almeno 1.000 euro al mese sono aumentati del 630%. “Stiamo assistendo a un chiaro ‘effetto IBAN’ sul modo in cui i nostri clienti utilizzano Revolut”, ha spiegato Nicola VicinoGeneral Manager di Revolut Bank Italia, sottolineando come la fiducia dei clienti si manifesti sia nell’accredito degli stipendi sia nell’uso quotidiano del conto.
NUOVE FUNZIONALITÀ E PARTNERSHIP STRATEGICHE
Il rafforzamento della posizione di Revolut in Italia passa anche da un’offerta di servizi ampliata e localizzata. Negli ultimi mesi sono stati introdotti strumenti come le eSIM per restare connessi in viaggio, Duo per gestire i benefit dei piani a pagamentoil Programma di fedeltà di Revpointsche offre miglia aeree e sconti su soggiorni ed esperienze, e il Conto Deposito senza Vincoli, che ha già superato i 100.000 conti aperti nel Paese con interessi fino al 2,50% pagati quotidianamente.
L’azienda ha annunciato inoltre l’arrivo, in futuro, di sportelli ATM dedicati anche in Italiagià sperimentati in Spagna. Parallelamente, Revolut ha stretto accordi di rilievo come la partnership globale con Audi, legata a iniziative in Formula 1 dal 2026e l’intesa con il club calcistico Como 1907, per rafforzare il legame con la comunità sportiva italiana.