Il lancio del nuovo iPhone 17 non ha attirato soltanto milioni di consumatori desiderosi di mettere le mani sul dispositivo, ma anche l’attenzione dei criminali informatici. Kaspersky ha infatti rilevato un’impennata di truffe online proprio in concomitanza con l’apertura dei preordini da parte di Apple, un fenomeno che sfrutta l’entusiasmo del pubblico per trasformarlo in un’occasione di furto di dati e denaro.
SITI CONTRAFFATTI, LOTTERIE E PROGRAMMI FASULLI
Tra gli stratagemmi più diffusi figura la creazione di siti web che imitano in modo credibile lo store ufficiale di Apple. Attraverso messaggi ingannevoli, come l’invito a "preordinare subito l’iPhone 17 prima che si esaurisca"gli utenti vengono indotti a inserire i dati della carta di credito in moduli che, in realtà, servono unicamente a trasferire le informazioni direttamente ai truffatori.
In netto aumento anche le lotterie fraudolente che promettono iPhone gratuiti come premio. In questi casi alle vittime viene chiesto di compilare sondaggi, fornire indirizzi e-mail e numeri di telefono e, spesso, di pagare una presunta commissione per le spese di consegna. A rendere il tutto più credibile vengono esibiti falsi box di feedback, con commenti di finti vincitori che dichiarano di aver ricevuto i loro premi.
- Apple iPhone 17 Pro è disponibile online da Vlmstore a 1.165 euro.
- Apple iPhone 17 è disponibile online da Vlmstore a 853 euro.
- Apple iPhone Air è disponibile online da Vlmstore a 1.078 euro.
- Apple iPhone 17 Pro Max è disponibile online da Vlmstore a 1.294 euro.
-
Disponibili su
: iPhone 17 a 979 euro e iPhone Air a 1.239 euro.
-
Apple iPhone 17 è disponibile su
UN 1.049 euro.