Da ormai alcuni giorni a questa parte il mio iPhone 16 Pro acquistato lo scorso anno al lancio è stato sostituito dal nuovo 17 Pro, anche lui fresco fresco di annuncio e destinato a vivacizzare parecchio la mia dotazione grazie al suo, tanto sgargiante quanto divisivo, arancione. Non è certamente l’iPhone più rivoluzionario e nemmeno quello che introduce novità di rottura rispetto al passato o addirittura reinventa il modo di interagire con una categoria di prodotto. Eppure è senza dubbio l’iPhone più maturo e completo che sia mai stato realizzatola sintesi di tanti anni di ottimizzazione, scelte tecniche e, a volte anche compromessi, accettati a patto che andassero a migliorare l’esperienza utente. Bene, oggi vi racconto la mia esperienza con questo iPhone 17 Pro, con la promessa di tornarci di nuovo, tra un paio di mesi, per alcune aggiunte riguardo aspetti che hanno bisogno di un pochino più di tempo per essere assodati e assimilati.
INDICE
DESIGN E MATERIALI
Con iPhone 17 Pro, Apple affronta il cambio di rotta nel design più vistoso delle ultime generazioni, pur restando comunque assolutamente coerente con il proprio linguaggio estetico. Non si tratta solo di linee più dolci o di una nuova palette colori: è un vero e proprio ripensamento del corpo dello smartphone, che coinvolge materiali, ergonomia e componentistica interna, con ricadute concrete sull’uso quotidiano. La scelta di abbandonare il titanio in favore di una scocca interamente in alluminio potrebbe sembrare un passo indietro. In realtà, se si analizza a fondo il contesto tecnico, è in gran parte l’opposto.
- Apple iPhone 17 Pro è disponibile online da Smarterstore.it a 1.399 euro.
-
Apple iPhone 17 Pro è disponibile su
UN 1.339 euro.
-
Apple iPhone 17 Pro è disponibile su
UN 1.428 euro.