Team Human – Allineare l’AI, Allinearsi all’AI è il titolo dell’edizione 2025 della Settimana della privacy. Dal 27 al 30 ottobre Milano ospiterà l’evento che mette al centro il rapporto tra uomo e intelligenza artificiale, esplorando come questa possa diventare non solo uno strumento, ma un vero e proprio partner nei processi lavorativi, educativi e quotidiani. Quattro giorni intensi di dibattiti, talk e proiezionicon l’obiettivo di approfondire le opportunità e i rischi della rivoluzione digitale in corso, dall’etica alla privacy, dalla cybersecurity al reskilling professionale.
L’intelligenza artificiale, ormai sempre più presente nella vita di tutti i giorni e nei processi decisionali di aziende e istituzioni, non è un semplice strumento operativo. Come sottolineano gli organizzatori della Privacy Week Andrea Baldrati e Antonio Longhitano, l’AI è diventata un agente attivo, capace di prendere decisioni, interagire con le persone e influenzare il modo in cui lavoriamo e viviamo. La Privacy Week si propone quindi come luogo di confronto e consapevolezza, dove professionisti, esperti e cittadini possono discutere su come costruire ambienti collaborativi tra uomo e macchina fondati su fiducia, trasparenza e sicurezza.
Location e format dell’evento
La manifestazione si svolgerà in luoghi simbolo di Milano e del territoriocon eventi distribuiti tra il liceo classico Beccaria, lo Spazio Lenovo, nuovo flagship store e hub tecnologico in corso Giacomo Matteotti e l’autodromo di Monza per l’evento Spark Innovation Summit 2025. Gli appuntamenti in Spazio Lenovo sono gratuiti e aperti al pubblico previa registrazione sul sito ufficiale, mentre il dibattito tra gli studenti richiede un’autorizzazione dall’istituto e l’incontro di Monza è riservato agli operatori del settore. La varietà di location riflette la filosofia della Settimana della privacy: portare la conversazione sull’AI in ambienti diversi, dal mondo scolastico a quello aziendale e istituzionale, mostrando come il tema tocchi tutti gli aspetti della vita contemporanea.
Gli eventi legati ai giovani
Il futuro comincia dai più giovani, per questo il programma della Privacy Week parte dalla scuola. Lunedì 27 ottobre due classi di licei milanesi si sfideranno in un dibattito sul delicato equilibrio tra conoscenza e immaginazione nell’era digitale. La provocazione è chiara: più tecnologia e intelligenza artificiale in classe aumentano le informazioni disponibili, ma rischiano di spegnere la creatività. La discussione rappresenta un momento prezioso per stimolare il pensiero critico sui rischi e sulle opportunità dell’innovazione nella formazione. Sempre legato ai giovani sarà anche l’incontro di mercoledì 29 ottobre in cui Diego Dimalta e Angelo Leone affronteranno la questione dello condivisionela pratica sempre più diffusa di condividere online immagini di bambini senza valutare appieno le conseguenze future. La riflessione va oltre la semplice normativa, richiamando la responsabilità educativa di genitori e istituzioni e il rispetto del diritto alla privacy dei più giovani, che rischiano di trovarsi esposti a una digitalizzazione precoce e spesso incontrollata.
AI in azienda: governance e nuove competenze
Il mondo del lavoro sta vivendo una trasformazione radicale. Mercoledì 28 ottobre, Spazio Lenovo ospiterà manager e professionisti pronti a raccontare come integrare l’AI nei processi aziendali. Non si tratta solo di efficienze o automazione, significa ripensare ruoli, processi e competenze, imparare a lavorare fianco a fianco con sistemi intelligenti che comprendono il contesto, propongono soluzioni e orchestrano attività complesse. Tra casi reali e workshop, la Privacy Week mostra come l’innovazione possa diventare un’opportunità concreta per persone e aziende, senza lasciare indietro la responsabilità etica.
Salute mentale e intelligenza artificiale
La rivoluzione digitale entra anche nelle nostre vite più intime. Gli AI companion stanno diventando amici virtuali, psicologi improvvisati o partner digitali. Mercoledì 29 ottobre, esperti come Guido Scorza, Ilaria Albano e Norma Rossetti discuteranno dei confini tra supporto emotivo e rischio di dipendenza, tra sollievo e manipolazione. Un tema che tocca la sfera personale di ciascuno, perché riflette la sfida di convivere con esseri artificiali che parlano, ascoltano e, in qualche modo, provano a comprendere le nostre emozioni.
Cybersecurity e futuro finanziario
Non meno importanti sono i temi della sicurezza informatica e della resilienza delle banche. L’integrazione della sicurezza informatica nei processi finanziari non è più un optional, ma una garanzia fondamentale per proteggere dati sensibili e infrastrutture critiche. L’evento conclusivo a Monzadurante Scintillaporterà insieme manager, startup, provider tecnologici e investitorioffrendo uno sguardo a 360 gradi su AI, fintech, mobilità e sicurezza. Qui l’innovazione incontra la responsabilità: proteggere informazioni e sistemi è oggi parte integrante della collaborazione tra uomo e macchina.