Come scegliere il tuo deumudificatore per la casa

Come scegliere il tuo deumudificatore per la casa


  • Nel primo caso si tratta semplicemente della superficie della stanza media che il prodotto può deumidificare.
  • Nel secondo caso il parametro rispecchia più fedelmente le capacità del dispositivo di togliere umidità dall’intero volume dell’ambiente, perché prende in considerazione anche l’altezza del soffitto. Allo stesso modo però le comparazioni sono meno intuitive: 90 metri cubi di capacità possono coprire una stanza da 30 metri quadri e 3 metri di altezza o una più ampia stanza da 36 metri quadri alta 2 metri e 50.

Va considerata con cura per non rischiare di ritrovarsi con un dispositivo inefficace e inutile per la stanza in cui è posizionato, che sia il bagno, la cucina o una grande zona living o la camera da letto.

Portabilità

Può sembrare un fattore di poco conto, ma se si prevede di utilizzare il deumudificatore non in pianta fissa ma in stanze diverse della casa, allora ha senso valutare tutti quegli aspetti che ne possono rendere più facile il trasportocome la presenza di rotelle piroettanti e maniglie, il peso e le dimensioni generali della macchina.

I deumidificatori non sono tutti uguali nemmeno per le funzionalità che possono mettere a disposizione in aggiunta o a complemento dell’azione deumidificante. I modelli più avanzati possono essere anche potenti depuratori che lavorano sulla qualità dell’aria indoor, rimuovendo allergeni, acari, virus e smog. Anche sul fronte dell’esperienza d’uso le alternative non mancano: si va dai modelli intelligenti che possono essere gestiti dallo smartphone o con i comandi vocali a quelli che offrono un elevato livello di personalizzazione dando la possibilità di una deumidificazione automatizzata e tagliata su misura in base alle condizioni ambientali e alle esigenze personali.

Silenziosità

Se si prevede di usare il deumidificatore in un ambiente dove il silenzio è d’oro, ad esempio in camera da letto o nello studio, allora è bene orientarsi su un dispositivo che non superi i 38-40dB di rumorosità. Questo per evitare di dover dormire o lavorare non solo in un ambiente pieno zeppo di umidità, ma anche poco idoneo al riposo o alla concentrazione.

3 modelli per tutti i gusti

Per chi stesse valutando l’acquisto di un deumidificatore e non sapesse da che parte girarsi per scegliere quello giusto, abbiamo condensato quanto fin qui detto in questa piccola selezione: 3 modelli in diverse fasce di prezzo che a nostro avviso rappresentano oggi il meglio del mercato, sul fronte delle prestazioni e delle funzionalità offerte. Ognuno risponde a un’esigenza ben precisa ed è consigliato per un uso specifico. Per chi volesse esplorare altre opzioni, rimandiamo alla nostra gallery di approfondimento che raccoglie una selezione più ampia e diversificata sia dal punto i vista dei prezzi che delle caratteristiche tecniche.


Compatto e versatile

Deumidificatore Ariston Deos 30

C’è un formato compattodiscreto e facilmente trasportabile, questo deumidificatore Ariston che può essere posizionato con facilità dove serve e tratta aree fino a 70 metri quadri. La capacità di deumidificazione è di 30 litri al giornomentre la tanica può accogliere fino a 3 litri di acqua e può essere utilizzata in alternativa al sistema di drenaggio continuo con il tubo in dotazione. Tra le funzionalità mirate più interessanti c’è l’opzione antimuffa che lavora specificatamente per evitarne la proliferazione sui muri e negli armadi, così come la modalità lavanderia che è utile per ottimizzare l’asciugatura del bucato steso in casa. È quindi ideale soprattutto per togliere l’umidità in modo mirato da pareti e superfici domestiche, ma è valido anche per deumidificare ambienti mini come un bagnetto o un ripostiglio.


Potente e smart

Deumidificatore De'Longhi Tasciugo AriaDry Multi.jpg

Deumidificatore De’Longhi Tasciugo AriaDry Multi

Tasciugo è la gamma di deumidificatori firmata De’Longhi. Nello specifico questo modello si posiziona in fascia alta, per chi punta a una soluzione completa e intelligente. In grado di rimuovere fino a 21 litri di umidità ogni giorno, copre una stanza di medie dimensioni (fino a 90 metri cubi). Dalla sua ha anche un sistema di filtrazione a 4 strati che lavora sulla qualità dell’aria in uscita, che viene privata di particelle ultrafini come polline, polvere, batteri e detriti epidermici, tutte dannose per la salute. L’utilizzo è facilitato dal display touch ma c’è anche la possibilità di gestire tutto da smartphone attraverso l’app dedicata o usando i comandi vocali. Nel complesso, è una proposta consigliata a chi necessita di deumidificare in pianta stabile un ambiente come il soggiorno o la camera da letto, ed è orientato a una soluzione avanzata che permetta di gestire l’ambiente domestico su più fronti e avere tutto sotto controllo, anche fuori casa.


Leggero e trasportabile

Deumidificatore Olimpia Splendid Aquaria Slim 14 P

Deumidificatore Olimpia Splendid Aquaria Slim 14 P

È il più sottile della gamma dei deumidificatori Aquaria di Olimpia Splendid, con soli 185 mm di spessore. L’ingombro minimo e la facilità di spostamento (grazie alle ruote piroettanti e alle maniglie integrate) sono tra i suoi punti di forza e lo rendono perfetto per chi cerca una proposta agile da usare in diversi punti della casa e in stanze di piccole dimensioni (fino a 65 metri cubi) come cucine e bagni. Certo, c’è un rovescio della medaglia: la tanica da 2 litri è più piccola della media, il che significa che richiede una gestione manuale costante per lo svuotamento. In alternativa, c’è comunque lo scarico in continuo.




Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top