Mal di schiena, quanto bisogna camminare ogni giorno per scongiurarlo

Mal di schiena, quanto bisogna camminare ogni giorno per scongiurarlo


I risultati hanno mostrato che il fattore più importante non è la velocità del passo, ma il tempo trascorso a camminare. Per quanto camminare a ritmo sostenuto offra alcuni benefici, è la durata complessiva dell’attività quotidiana ad avere il maggiore impatto nella prevenzione del mal di schiena. In particolare, chi camminava tra 78 e 100 minuti al giorno presentava un rischio di dolore lombare inferiore del 13 per cento; il tasso arrivava al 23 per cento per una passeggiata tra 101 e 124 minuti, e al 24 per cento per 125 minuti.

Secondo i ricercatori, i dati emersi dal lavoro sono importanti perché dimostrano in modo chiaro che chiunque può prevenire il mal di schiena in modo semplice e accessibile. Non serve attrezzatura specifica né un allenamento costoso: è sufficiente aumentare il tempo dedicato a camminare durante la giornata. Anche gli anziani o le persone sedentarie possono fare propria facilmente questa abitudine investendo un po’ di tempo.

I benefici non riguardano solo la qualità della vita individuale, ma anche l’intero sistema sanitario. In Norvegia, secondo il team di ricerca, il mal di schiena rappresenta uno dei problemi di salute più comuni: tra il 60 e l’80 per cento della popolazione lo sperimenta almeno una volta nella vita. Dolori alla schiena e al collo, sottolineano gli autori, sono le condizioni mediche con i costi più elevati per la sanità pubblica.

Questa scoperta dimostra quanto sia importante trovare il tempo per restare attivi, non solo per prevenire il mal di schiena cronico, ma anche molte altre patologie. Nel lungo periodo, porterà a risparmi significativi per la società”, ha dichiarato Paul Jarle Mørk, professore alla Ntnu.

L’importanza dei piccoli cambiamenti

IL cause del mal di schiena cronico sono molteplici e possono dipendere da fattori come l’invecchiamento, la postura scorretta, la debolezza muscolare o lo stress psicologico. I trattamenti tradizionali si basano su farmaci e fisioterapia, ma prevenire le ricadute è tutt’altro che semplice. Puntare sulla camminata – un metodo semplice, poco costoso, ma soprattutto efficace, stando al nuovo studio — potrebbe portare a un cambiamento importante sul fronte della prevenzione.

Come accennato dagli autori, i benefici della camminata non si limitano al mal di schiena: l’attività favorisce la salute cardiopolmonare, contribuisce a mantenere la densità ossea, aiuta a gestire il peso corporeo e migliora il benessere psicologico. Lo studio norvegese conferma che si tratta di una pratica completa per la salutei cui vantaggi vanno ben oltre un singolo sintomo.



Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top