I migliori mini pc per risparmiare spazio sulla scrivania

I migliori mini pc per risparmiare spazio sulla scrivania


(Ultimo aggiornamento: novembre 2025)

Quando si parla di minicomputerè facile credere che le prestazioni risentano delle dimensioni ridotte di questa tipologia di computer. In realtà, non è così. Questi dispositivi sono sì piccoli e compatti, ma anche se non possono contare sull’espansibilità dei modelli full size, riescono a garantire una potenza e un’affidabilità paragonabili a quelle dei pc desktop tradizionali. Lavorativamente parlando non hanno difficoltà a gestire posta elettronica, documenti o navigazione online, e alcuni modelli riescono a performare in modo più che soddisfacente anche nel gaming leggero o nella creazione di contenuti multimediali. Per questo motivo i minicomputer son consigliati a chi vuole creare una postazione ordinata ed efficiente: possono essere installati facilmente dietro un monitor, sotto la scrivania o funzionare come hub multimediale per i dispositivi smart, i proiettori e le smart tv. Nella gallery di seguito abbiamo raccolto i migliori modelli presenti oggi sul mercato, selezionati per prestazioni, connettività e rapporto qualità/prezzo: perfetti per chi cerca un computer potente in formato compatto e non vuole rinunciare a efficienza e versatilità.

Perché puntare su un mini pc

L’elenco di motivazioni che può spingere all’acquisto di un mini pc si deve aprire con quello che è il principale pregio di questa tipologia di computer, ovvero le dimensioni. Per chi dispone di uno spazio ridotto o per chi semplicemente non vuole ingolfare il proprio arredamento con un caso particolarmente ingombrante, il potersi affidare a soluzioni che nelle peggiori delle ipotesi sono poco più grandi di un libro può rivelarsi una vera e propria ancora di salvezza. Una ulteriore ottimizzazione della propria zona informatica, a casa o in ufficio, può essere poi ottenuta sfruttando il supporto allo vesa standarduna caratteristica presente in molti modelli che permette un veloce aggancio a parete, sotto la scrivania o dietro un monitor.

Oltre a inserirsi facilmente in un qualunque contesto, i mini pc sono sempre pronti al movimento, grazie a un peso estremamente contenuto e a una dotazione di ingressi e porte (hdmi, sub, DisplayPort), che garantisce loro una invidiabile versatilità. Anche i modelli più economici sono dotati di funzioni di connessione contemporanea a più fonti, e possono essere collegati senza intoppi a dispositivi come televisorimonitor, proiettori, telecamere di sicurezza e molto altro ancora. Infine, un altro punto di forza dei mini pc è il ridotto consumo energetico. Ovviamente si tratta di un parametro variabile a secondo della configurazione hardware, ma che si mantiene sempre entro livelli decisamente inferiori rispetto ai comuni desktop, garantendo un discreto risparmio per chi prevede un utilizzo prolungato per diverse ore al giorno.

Gli svantaggi rispetto ai pc a grandezza naturale

Rispetto ai desktop tradizionali, i mini pc offrono una minore possibilità di configurazione e, soprattutto, di modifiche post acquisto. Se infatti buona parte dei modelli dispongono di slot extra per incrementare la memoria e aggiungere un secondo ssd, è rarissimo imbattersi in soluzioni che permettano di sostituire la scheda grafica e il processore. Questo vuol dire che, chi pianifica un acquisto con il pensiero di potenziali upgrade futuri, si troverà con le mani parzialmente legate. Messi invece a paragone con i notebook, il principale limite dei mini pc è quello di non essere pronti all’uso appena usciti dalla confezione, ma di richiedere una tastiera, un mouse e un monitor. Tutti acquisti che incrementano i costi di “messa in moto”, ma che possono essere contenuti entro limiti accettabili senza rinunciare alla qualità.

Le nostre scelte

Nel mondo dei personal computer, anche i minicomputer offrono oggi un’ampia varietà di soluzioni capaci di soddisfare ogni esigenza: dalla gestione delle attività quotidiane al gioco più leggero, fino alle configurazioni di fascia alta che non hanno nulla da invidiare ai desktop tradizionali. Ne abbiamo tenuto conto nel realizzare la gallery qui sotto. L’utilizzo di una componentistica integrata non va a impattare così pesantemente sulle prestazioni e grazie all’impiego di processori di ultima generazione e ram veloci come ddr4 o ddr5, i minicomputer sono capaci di affrontare compiti e carichi di lavoro anche intensi, mantenendo però consumi e rumorosità contenuti. Ovviamente, in base all’hardware scelto, il prezzo varia e alcuni modelli sono venduti senza ram e storage così da poterli configurare al meglio in base a quello che dovranno andare a fare. Quasi tutti però consentono di espandere ariete e magazzinaggiorivelandosi aggiornabili nel tempo da questo punto di vista. L’unica limitazione è la sezione video, spesso integrata per questioni di spazio, ma alcuni modelli permettono il collegamento di una soluzione esterna.

Chi desiderasse completare la propria postazione con accessori pratici e confortevoli, può dare un’occhiata alle nostre gallery dedicate ai migliori monitor a tutto tondoai supporti per schermitutti tastiere e lì mouse senza fili. Il tutto per creare un setup ordinato, efficiente e su misura.




Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top