Commodore 64 dialoga con ChatGPT: la magia avviene in Umbria

Commodore 64 dialoga con ChatGPT: la magia avviene in Umbria

Nel cuore delle sale rinascimentali di Palazzo Vitelli UN San Giacomodurante l’undicesima edizione di “LudiKastello”, il passato informatico ha incontrato il futuro dell’intelligenza artificiale. Un affascinante esperimento ha dimostrato come un Commodore 64leggendario computer degli anni ’80, possa stabilire una connessione in tempo reale con Chatgpt. LA SFIDA L’idea è sorgere Retrocampoassociazione milanese appassionata di…

Read More
Gaza vista dai profili Tinder dei soldati israeliani assomiglia a un macabro parco divertimenti

Gaza vista dai profili Tinder dei soldati israeliani assomiglia a un macabro parco divertimenti

Abbiamo visto la guerra nella Striscia di Gaza principalmente attraverso immagini emerse dai social mediapostate online da persone rimaste intrappolate nel lembo di terra, con mezzi tecnologici sempre più deboli e condizioni di vita estreme e disumane. Le immagini sono arrivate da persone comuni, attivisti, giornalistie hanno raccontato il genocidio senza filtri, nella sua brutale…

Read More
Google lavora a una "Vera" interfaccia desktop per Android, stile DeX

Google lavora a una "Vera" interfaccia desktop per Android, stile DeX

Android potrebbe avere in futuro una sorta di modalità DeX nativa: i colleghi di Autorità Android hanno scoperto diversi indizi in questo senso rovistando nell’ultima Beta del sistema operativoin circolazione da qualche giorno appena. Sono riusciti ad abilitarla, anche se come spesso accade è molto incompleta e non funziona in modo particolarmente soddisfacente. Se non…

Read More
Crisi della riproducibilità degli esperimenti scientifici, come colpisce anche l’entomologia

Crisi della riproducibilità degli esperimenti scientifici, come colpisce anche l’entomologia

Nel caso delle ricerche biologiche, però, c’è un altro problema che può aumentare il numero di risultati non replicabili: l’eccesso di standardizzazione nel design degli esperimenti sugli animali da laboratorio, che fa perdere di mira l’impatto della variabilità biologica del mondo naturale. Fallacia di standardizzazione Il problema nasce proprio dal tentativo di aumentare la riproducibilità…

Read More
Treccani, intervista al direttore generale Massimo Bray sul futuro dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana

Treccani, intervista al direttore generale Massimo Bray sul futuro dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana

Parlando di nuove tecnologie sono tante le domande che ci poniamo, da quale peso può avere l’intelligenza artificiale al destino della carta: rimarrà uno spazio per il piacere e l’emozione della consultazione dei suoi magnifici volumi raccolti nel tradizionale, grande scaffale, profumato di carta, di cultura e di storia? La carta resterà. Già nel ’95…

Read More
Back To Top