Crisi della riproducibilità degli esperimenti scientifici, come colpisce anche l’entomologia

Crisi della riproducibilità degli esperimenti scientifici, come colpisce anche l’entomologia


Nel caso delle ricerche biologiche, però, c’è un altro problema che può aumentare il numero di risultati non replicabili: l’eccesso di standardizzazione nel design degli esperimenti sugli animali da laboratorio, che fa perdere di mira l’impatto della variabilità biologica del mondo naturale.

Fallacia di standardizzazione

Il problema nasce proprio dal tentativo di aumentare la riproducibilità degli esperimenti. Controllando le condizioni ambientali, e limitando così le possibili variabili in gioco, si aumenta infatti la certezza di aver ottenuto risultati oggettivi, e quindi replicabili. Al costo di ridurne la validità: restringendo le variabili in gioco si riduce anche il valore delle informazioni ottenute, e aumenta la probabilità di ottenere spugginon significativi. E se quello che emerge da uno studio è una correlazione casualeè più probabile che i risultati si rivelino non replicabili. È quella che il biologo Hanno Würbel ha definito “fallacia di standardizzazione” in un articolo pubblicato nel 2000 su Genetica naturaleusata spesso per spiegare la difficoltà che esiste nel replicare i risultati degli studi preclinici effettuati su modelli murini (su topi). Lo stesso ragionamento, però, dovrebbe valere per tutti gli esperimenti di laboratorio che hanno per protagonisti degli animali. E in effetti, è quello che hanno voluto dimostrare gli autori del nuovo studio, lavorando sugli insetti.

Lo studio

La ricerca è stata condotta da tre gruppi di scienziati delle università di Münster, Bielefeld e Jenae ha coinvolto tre specie di insetti: tentredine delle crucifere (Rose di Athalia), un imenottero infestante utilizzato in un esperimento per determinare l’effetto della denutrizione sul comportamento delle sue larve; Tripolium Castaneumanche noto come scarabeo rosso della farinadi cui sono state indagate le preferenze di habitat; e cavallette comuni (Pseudochorthippus paralleus), coinvolte in un esperimento per determinare il tipo di substrato su cui preferiscono trascorrere il proprio tempo, e se questo sia influenzato dal loro colore (esiste una certa variabilità tra il verde intenso e il marrone).

Le specifiche esatte degli esperimenti non sono importanti. Quel che conta è che sono stati replicati nei laboratori di tutte e tre le università, e che i risultati non sono stati gli stessi. La replicabilità di un esperimento si può valutare in diversi modi. Concentrandosi sulla significatività statistica dei risultati, i ricercatori sono riusciti a replicare gli esperimenti (in media) nell’83% dei casi. Guardando invece alla dimensione dell’effetto (quanto sia forte la relazione tra le variabili studiate) è stato possibile replicare solo il 66% degli esperimenti. Utilizzando entrambi i criteri, infine, gli esperimenti replicabili sono risultati il 58%.

Più variabilità, più riproducibilità

Cosa ci dice tutto questo? Per prima cosache gli esperimenti sul comportamento degli insetti hanno in media una maggiore riproducibilità rispetto a molti altri tipi di ricerche: negli studi sulla biologia dei tumoriad esempio, si parla di appena un 18% delle ricerche che riescono a replicare la dimensione dell’effetto dell’esperimento originale. Allo stesso tempo, però, studiare gli insetti in laboratorio dovrebbe essere relativamente semplice, soprattutto in condizione altamente standardizzatee quindi a detta degli autori della ricerca, c’è molto margine di miglioramento anche in questo campo.

Secondo loro, un aspetto centrale riguarda l’eccessiva standardizzazione delle condizioni sperimentali: dei tre esperimenti svolti, quello con le cavallette è risultato il più riproducibile, ed era proprio quello in cui le condizioni risultavano meno standardizzateperché utilizzava insetti catturati in natura, e quindi con un’elevata variabilità genetica ed esperienziale. Lasciare più spazio al casoquindi, potrebbe essere una delle strade per uscire dall’attuale crisi di riproducibilità degli esperimenti, almeno in questo campo.



Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top