A distanza di pochi giorni dall’inizio della WWDCla conferenza annuale di Apple dedicata agli sviluppatori, Mark Gurbanautorevole giornalista di Bloomberg, ha pubblicato un ampio articolo in cui anticipa quelle che saranno alcune delle novità che interesseranno le prossime versioni dei sistemi operativi della società di Cupertino. Secondo quanto riportato, l’evento di quest’anno sarà incentrato su un importante rinnovamento del design e su nuove funzionalità legate alla produttivitàmentre l’intelligenza artificiale — pur presente — continuerà a ricoprire un ruolo secondario rispetto a quanto fatto finora da concorrenti come Google, Microsoft, Meta e OpenAI.
NUOVA IDENTITÀ PER I SISTEMI OPERATIVI
Una delle modifiche più evidenti, come già detto, riguarderà la nomenclatura dei sistemi operativi. Apple passerà infatti a una denominazione basata sull’anno di riferimento, abbandonando le classiche versioni numerate. Verranno così presentati iOS 26, iPadOS 26, macOS 26, watchOS 26, tvOS 26 e visionOS 26. Internamente, i nuovi sistemi operativi sono identificati con i nomi in codice Fortuna, carisma, scoperta, allegria e nepalese. macOS continuerà a mantenere la consueta ispirazione californiana, con l’edizione di quest’anno denominata macOS Tahoe.
Il keynote, in programma lunedì 9 giugno alle 19:00 (ora italiana), sarà anche l’occasione per mostrare una nuova interfaccia grafica per tutte le piattaforme, compresa CarPlay. Il restyling, noto internamente come "Solarium"prende ispirazione da visionOS, con un uso più marcato di vetro digitale, effetti di trasparenza e luminosità. Barre degli strumenti, icone e menu pop-out subiranno un restyling completo, mentre su Mac saranno rinnovati anche la barra dei menu e i pulsanti delle finestre.
I widget, pur mantenendo lo stesso funzionamento, saranno ridisegnati per adeguarsi alla nuova estetica. Anche se si era ipotizzato un cambio nella forma delle icone — per uniformarle a quelle tonde di Apple Watch e Vision Pro — Apple avrebbe scelto di mantenerne l’attuale impostazione su iPhone e iPad.
AGGIORNAMENTI ALLE APP DI SISTEMA
Tre delle app principali riceveranno aggiornamenti sostanziali: Telefono, Safari e Fotocamera. L’app Telefono, rimasta sostanzialmente invariata dal 2007, presenterà una nuova visuale con contatti preferiti, chiamate recenti e segreteria riuniti in un’unica schermata scorrevolecomunque disattivabile per tornare alla visualizzazione classica. Safari adotterà un look più trasparentementre l’app Fotocamera sarà ripensata per semplificare un’interfaccia divenuta troppo densa con l’introduzione di funzioni come video spaziali, panoramiche e slow motion.
Messaggi si arricchirà della possibilità di creare sondaggi e impostare uno sfondo condiviso tra tutti i partecipanti alla conversazione. Arriverà anche l’app Anteprimafinora esclusiva di macOS, su iPhone e iPad, offrendo funzioni di gestione e modifica dei PDF simili alla versione desktop. L’interfaccia sarà simile a quella di Pages e Keynote, con una schermata iniziale che mostra un logo dell’app e un elenco di documenti disponibili.
Un’altra nuova app preinstallata sarà Giochiche riunirà in un’unica interfaccia l’accesso ai titoli Arcade e il download dei giochi. La struttura ricorda l’App Store, ma con una suddivisione in cinque sezioni: Home, Arcade, Gioca Insieme, Libreria e Cerca. Tuttavia, secondo Gurman, si tratta di un’aggiunta poco incisiva, pensata per rafforzare la presenza di Apple nel gaming mobile dopo l’uscita di Nintendo Switch 2ma senza prospettive di reale impatto competitivo.