Tornano utili in una marea di occasioni, ma danno il loro meglio ora che il caldo si fa sentire. Che sia per un picnic o o trekkinggli zaini termici sono il fiore all’occhiello di qualsiasi gita estiva in cui ci sia la necessità di portarsi dietro un pasto fresco in tutta comodità. Realizzati con materiali isolanti, proteggono cibo e bevande da caldo e umidità, mantenendo tutto in ordine senza gravare su braccia e mani. In questa gallery abbiamo raccolto 10 modelli pratici e funzionali, perfetti per le avventure all’aperto più calde.
Le caratteristiche chiave
Anche se cambia la modalità di trasporto, gli zaini frigo condividono con le borse termiche la stessa finalità: tenere al fresco alimenti e bibite. Lo fanno grazie a rivestimenti in materiali isolanti come la schiuma che rallentano lo scambio termico con l’esterno e che possono essere potenziati inserendo piastre refrigeranti precedentemente congelate. Questo, in estrema sintesi, il loro funzionamento. Ma da dove iniziare per scegliere un buon zaino termico? Ecco cosa valutare:
- Capienza: per evitare di trovarsi in giro con uno zaino mezzo vuoto in quanto eccessivamente spazioso per le proprie esigenze o, viceversa, troppo piccolo per contenere tutto, è bene considerare la capacità che normalmente è compresa in un range tra i 10 e i 30 litri.
- Isolamento: a seconda dei modelli, i materiali adoperati per formare lo strato isolante possono variare anche di molto, rendendo lo zaino termico per un periodo di tempo variabile da un paio di ore a una giornata intera.
- Impermeabilità: un altro fattore che può valere la pena tenere d’occhio è la capacità dello zaino di essere impermeabile così da bloccare eventuali fuoriuscite di liquidi. Su questo fronte sono importanti i materiali adoperati per realizzare l’interno dello zaino, ma anche l’assenza di cuciture.
- Materiali: facili da lavare, resistenti, anti-macchia e anti-strappo. Sono tutte caratteristiche che possono fare la differenza tra uno zaino di scarsa qualità e un buon prodotto fatto per durare nel tempo.
- Organizzazione dello spazio: tra i dettagli che contribuiscono a una buona gestione dello spazio ci sono borsa e portaborraccema anche elastici per fissare comodamente il telo mare da portare in spiaggia.
- Spallacci e schienale: ovvero, i fattori da cui parte la ricerca del comfort. A migliorare il tutto, cinghie regolabili e morbide imbottiture.
- Compattezza: in commercio esistono soluzioni dalle dimensioni contenute che possono essere facilmente piegate o addirittura compattate con l’ausilio di cinghie apposite per poi essere stoccate più facilmente quando non in uso.
I migliori zaini termici secondo Cablato
Nel selezionare i 10 zaini termici presenti nella seguente gallery, abbiamo prestato attenzione a inserire modelli di Diversi capacità. Si va dalle soluzioni piccoline da 10 litri fino a quelle più spaziose, in grado di ospitare fino a 30 litri tra cibo e bevande. Varie anche le fasce di prezzo e le specifiche tecniche proposte, tra organizzazione intelligente degli spazi e presenza di dettagli utili come tasche a rete, portaborracce, agganci per teli e cerniere waterproof.