Festival del Cinema di Venezia 2025, tutti i film da Sorrentino e Guadagnino al Frankenstein di Del Toro

Festival del Cinema di Venezia 2025, tutti i film da Sorrentino e Guadagnino al Frankenstein di Del Toro


Il Festival del Cinema di Venezia 2025 sta per arrivare: l’82esima edizione della rassegna che come di consueto si svolge al Lido, quest’anno si terrà dal 27 agosto al 6 settembre 2025sotto la direzione di Alberto Barbera. Proprio in queste ore sono stati annunciati i film che comporranno il palinsesto di quest’anno, a partire dai film in concorso, che saranno giudicati dalla giuria presieduta dal regista Alexander Payne: tra questi La graziail nuovo film di Paolo Sorrentino che farà anche da proiezione di apertura ufficiale di questa edizione. Tra gli italiani nella competizione ufficiale anche portatoregia di Pietro Marcello, con Valeria Bruni Tedeschi; Elisa di Leonardo Di Costanzo; Un film fatto per bene di Franco Maresco, e Sotto le nuvole di Gianfranco Rosi.

Di particolare richiamo anche i film stranieri in concorso come Frankenstein di Guillermo Del Toro con nel cast Oscar Isaac, Jacob Elordi, Mia Goth, oppure Jay Kelly di Noah Baumbach, scritto con Greta Gerwig e che vede tra i protagonisti George Clooney, Adam Sandler, Laura Dern. E ancora Il mago del Cremlino ad Olivier Assayasscritto assieme a Emmanuel Carrère e tratto dal romanzo Il mago del Cremlino di Giuliano da Empoli; Padre madre sorella fratello Di Jim Jarmusch, Con Cate Blanchett, Tom Waits, Adam Driver, Charlotte Rampling; Una casa di dinamite della regista premio Oscar Kathryn Bigelow; e Bugonia Di Yorgos LanthimosCon Emma Stone e Jesse Plemons.

Ricco il menù dei film fuori concorso, in cui spiccano diversi registi italiani, come Andrea Di Stefano con Il Maestro (con protagonista Pierfrancesco Favino), Virgilio Villoresi con Orfeo e soprattutto Luca Guadagnino che torna in Laguna con Dopo la cacciadal cast stellare che comprende Julia Roberts, Eyo Edebiri, Andrew Garfield e Chloë Sevigny. Sempre fuori concorso grandi nomi come Gus van Sant con Il filo di Dead Man e come Julian Schnabel con Nella mano di Dantedramma che parte dalla Divina Commedia e vanta un cast numeroso, con attori del calibro di Oscar Isaac, Gerard Butler, Al Pacino, John Malkovich, Martin Scorsese, Jason Momoa, Franco Nero, Gal Gadot e Sabrina Impacciatore.

Ad aprire la sezione Nuovi Orizzonti ci sarà invece Madrefilm di Teona Strugar Mitevska dedicato a Madre Teresa, con protagonista Noomi Rapace. Quest’anno spazio notevole fuori concorso anche alla serialità, in particolare due produzioni italiane di grande richiamo come Portobellola serie di Marco Bellocchio dedicata al caso giudiziario di Enzo Tortora e che sarà il primo titolo italiano dello streaming Hbo Max al suo debutto nel 2026; e come Il Mostrola serie Netflix dedicata al mostro di Firenze che vede alla regia Stefano Sollima.



Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top