Aerei, da oggi si cambia: stop al limite dei 100 ml sui liquidi nel bagaglio a mano (ma non ovunque)

Aerei, da oggi si cambia: stop al limite dei 100 ml sui liquidi nel bagaglio a mano (ma non ovunque)


Da oggi c’è un’importante novità per chi viaggia in aereo. Infatti, per chi parte dai maggiori aeroporti europei non ci sarà più il limite di 100 ml per i liquidi nel bagaglio a mano. Lo avevamo anticipato nei giorni scorsi e ieri è arrivato il via libera da parte della Conferenza europea per l’aviazione civile (Ecac) all’utilizzo del nuovo software per gli scanner di ultima generazione che permettono di individuare eventuali contenuti pericolosi all’interno delle borse o del trolley. Dunque, negli aeroporti dotati di questi strumenti da oggi non c’è più il limite sui liquidi che era stato istituito nel 2006.

QUALI SONO GLI AEROPORTI COINVOLTI IN ITALIA?

In Italia, questi nuovi scanner sono stati installati a Milano Malpensa e Linate, Roma Fiumicino, Bergamo (da novembre), Bologna e Torino. Qui, dunque, non vige più il vecchio limite.

COME FUNZIONANO I NUOVI SCANNER?

Semplificando, la nuova strumentazione scatta fotografie tridimensionali del contenuto del bagaglioriconoscendo eventuali esplosivi. In questo modo non sarà più necessario nemmeno tirare fuori dal borsone al momento dei controlli gli eventuali contenitori di liquidi (bottiglie, creme…). La stessa cosa vale anche per i dispositivi elettronici come notebook e tablet.

COSA DICE L’AEROPORTO DI FIUMICINO

In una nota, la società che gestisce gli aeroporti di Roma spiega nel dettaglio la novità e come si dovranno comportare adesso i passeggeri.

Rimangono invariate le modalità di controllo di sicurezza dei LAGs (Liquidi, Aerosol e Gel) qualora siano impiegate macchine radiogene tradizionali – ovvero, a Fiumicino, sui voli diretti in USA o in Israele- che prevedono la possibilità di trasportare nel bagaglio a mano contenitori di liquidi di capacità max 100ml da riporre in una bustina di plastica trasparente richiudibile di capacità max 1L (una per passeggero) da presentare, separatamente dal bagaglio a mano, durante le operazioni di controllo. Questa limitazione vale anche per i passeggeri in transito provenienti da Paesi Extra UE (esclusi Canada, Liechtenstein, Montenegro, Norvegia, Singapore, Stati Uniti e Svizzera). Resta consentito il trasporto nel bagaglio a mano, previa separazione e controlli di sicurezza dedicati, dei LAGs (Liquidi, Aerosol e Gel) per fini medici o per un regime dietetico speciale, inclusi gli alimenti per neonati.



Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top