6 computer all in one belli, potenti e pratici per la tua scrivania

6 computer all in one belli, potenti e pratici per la tua scrivania


Pur essendo meno conosciuti rispetto ai tradizionali notebook e desktop, i computer tutto in uno (pc o Mac) sono una realtà affermata in case e uffici. Nati per rispondere alle esigenze di chi desidera un dispositivo potente ma senza l’ingombro di un tower e senza dover fare i conti con antiestetici cavi sparsi sulla scrivania, grazie all’integrazione di monitor e componenti hardware in un unico corpo gli tutto in uno (spesso abbreviati in AIO) rappresentano una soluzione compatta ed elegante pronta a inserirsi in punta di piedi in ambienti professionali, scuole, studi creativi e abitazioni minimaliste.

Computer all in one: vantaggi e svantaggi

Il principale vantaggio di un computer all in one sulla scrivania è l’ottimizzazione dello spazio. L’assenza di un case separato permette di contenere gli ingombri in maniera considerevole e di agevolarne il posizionamento anche in postazioni informatiche di dimensioni extrasmall, mentre la sensibile riduzione dei cavi da collegare aiuta a mantenere ordine e pulizia visiva. Inoltre, molti AIO curano con particolare attenzione la componente estetica, con design ultrasottili e supporti regolabili che si integrano alla perfezione in qualunque tipo di ambiente, dal più serio e austero al più moderno e stiloso.

Per quanto riguarda invece i limiti, l’aggiornabilità è spesso ridotta al minimo. Cambiare la ram e i dispositivi di archiviazione (comunque affiancabili da soluzioni esterne) è possibile solo su alcuni modelli, mentre cpu e gpu sono quasi sempre saldate alla scheda madre o integrate. Inoltre, in caso di guasto a una componente interna, non è possibile sostituirla facilmente come avverrebbe con un classico desktop modulare, e si è spesso costretti a portare in assistenza l’intero dispositivo.

Cosa cercare in un all in one

Quando si valuta l’acquisto di un computer all in one, è bene considerare alcune caratteristiche chiave, simili a quelle da valutare per soluzioni assemblate e notebook.

  • Display: la qualità del pannello è cruciale. Cerca una risoluzione almeno full hd, meglio ancora se 4K, e con tecnologia ips per disporre di un angolo di visione ampio e di una riproduzione fedele del colore.
  • Processore e ram: affiancare una cpu Intel i5/i7 o una Amd Ryzen 5/7 ad almeno 16 GB di ram è una scelta saggia, che garantisce una buona esperienza d’uso anche in multitasking.
  • Spazio di archiviazione: le necessità in ambito spazio di archiviazione variano sensibilmente a seconda dell’utilizzo del computer. Partendo da questo presupposto, disporre di almeno 512 GB è ormai consigliabile per non dover rapidamente correre ai ripari affidandosi a dispositivi esterni.
  • Porte e connettività: in quello che è a tutti gli effetti un “pacchetto completo”, è indispensabile verificare la presenza di un numero sufficiente di ingressi (usb-c, hdmi, lettore di schede sd), così come assicurarsi del supporto alla tecnologia wi-fi 6 per garantirsi una connessione di qualità.
  • Webcam e microfoni: non fondamentali, ma importanti per chi deve destreggiarsi tra videoconferenze e chiamate di lavoro. Meglio se in alta definizione e con un sistema di cancellazione del rumore che permetta di gestire al meglio le comunicazioni anche in ambienti caotici.
  • Supporto e manutenzione: la garanzia e l’efficacia del servizio di assistenza alla clientela sono elementi da tenere in notevole considerazione, dato che in caso di guasti è necessario inviare l’intero computer in riparazione.

Le nostre scelte

Prestazioni, design, qualità costruttiva, affidabilità del marchio: sono questi gli elementi che hanno guidato la nostra ricerca dei migliori pc all in one disponibili sul mercato, e che ci ha portato a individuare 6 soluzioni adatte a differenti esigenze.

Chi fosse interessato ad acquistare un nuovo computer di altra tipologia può dare un’occhiata alle nostre gallery dedicate ai migliori notebookAI notebook economiciAI migliori ChromebookAI modelli dotati di touch screenAI portatili da gaming e, per chi cerca specifici tagli di diagonale, ai modelli da 14 pollicianche 15,6 pollici e da 17 pollici. Si rivolgono invece a chi vuole aggiornare la propria postazione informatica le nostre guide con protagoniste le migliori tastiereio mouse wirelessIL stazione di docking e gli Hub USB.




Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top