Nell’ultimo mese e mezzo, precisamente dal 16 giugno, io e Davide ci siamo cimentati in una sfida: sostituire le nostre AirPods E Technics con degli auricolari super economici. Il tutto è iniziato con una promozione Lidl che proponeva degli auricolari Silvercrest TWS Bluetooth con addirittura l’Ancovvero la Cancellazione Attiva dei Rumori, all’assurdo prezzo di 9,99 euro. L’unica condizione per averli? Andarli ad acquistare in negozio, costringendoti a vagare per le corsie del discount e magari acquistare anche altro.
Questa strategia ha un nome: si chiama "leader di perdita" o "prodotto civetta" in italiano. Parliamo di un bene venduto a basso prezzo, addirittura in perdita, con lo scopo di attirare i clienti fisicamente nel punto vendita. L’obiettivo principale, come avrete ben capito, non è guadagnare su quel prodotto specifico, ma aumentare il traffico in negozio, stimolare acquisti d’impulso su beni con margini molto più alti e fidelizzare il cliente.
Tutto ciò si lega al marketing esperienziale: il dover cercare l’offerta in negozio stimola curiosità e coinvolgimento, trasformando l’acquisto in una sorta di "caccia al tesoro".