OpenAI svela ufficialmente GPT-5 che conferma tutte le indiscrezioni della vigilia e si presenta come il primo modello unificatoovvero in grado raggruppare a sé tutte le funzionalità e capacità in un unico ambiente. Il nuovo modello non è solo il più veloce, accurato e intelligente visto finora, ma propone uno strumento tuttofare in grado di adattarsi al contesto delle richieste per spaziare in tutte le potenzialità dell’AI, anche in modo simultaneo. Dalla scrittura alla salute fino al coding, ecco tutto ciò che Gpt-5 può fare e quali sono i limiti d’uso.
Le novità di Gpt-5
“GPT-5 unisce il meglio di ChatGPT in un’unica esperienza unificata, progettata per fornire sempre la risposta migliore”, afferma OpenAI promettendo meno allucinazioni e quindi più accuratezza nelle risposte, proponendo una spiegazione la più chiara possibile quando non è in grado di trovare una soluzione. In risposta al performante Jules su GoogleGpt-5 mette in primo piano la programmazione di codiceanche per il design del front-end quindi per confezionare siti web, sviluppare applicazioni e giochi, anche per chi non ha troppa esperienza informatica. Gpt-5 può creare contenuti multimediali a maggiore qualità dalle immagini alle musiche, può generare testo più preciso e utilizzabile in vari ambiti lavorativi e fornisce risposte più utili in ambito di salute e benessere (senza mai sostituirsi a un medico, ovviamente).
Tra le altre novità presentate da OpenAI c’è la possibilità di personalizzare le chat scegliendo un colore di sfondo o una delle quattro personalità predefinite da quella concisa a quella professionale, da quella premurosa e incoraggiante a quella sarcastica. Si potrà integrare Gmail, Google Contatti e Calendario e migliora l’interazione delle voci realisticheche arriveranno anche per gli utenti free.
Quando arriva Gpt-5 e quali sono i limiti d’uso
OpenAI inizierà da subito la diffusione di Gpt-5 in tutto il mondo per renderlo disponibile agli utenti a livello globale. Anche chi non ha piani di abbonamento potrà provarlo, seppur in modo limitato: è la prima volta che OpenAI garantisce l’accesso a un modello di ragionamento agli utenti free. Chi ha un piano Plus avrà un accesso con limiti maggiori (non meglio specificati), mentre i Pro potranno accedere in modo illimitato. Gli utenti con piani Enterprise/Edu lo riceveranno settimana prossima, sarà il modello predefinito.