A Seoul, in Corea del Sud, è in corso la fiera di settore K-Display 2025, e naturalmente LG è tra le protagoniste. La società ha portato in esposizione diverse tecnologie e soluzioni innovative per un’ampia gamma di impieghi – pannelli grandi, medi, piccoli (per essere più concreti: TV, monitor/tablet, smartphone) e qualcosa di più specifico per il mondo dell’automotive. La tecnologia OLED domina gran parte delle soluzioni, ma c’è spazio anche per gli LCD, soprattutto per quanto riguarda le soluzioni per i veicoli. Facciamo un rapido riassunto sintetico degli highlight dell’esposizione:
- Sei un patrimonio. una retrospettiva su tutti i più importanti traguardi raggiunti da LG nello sviluppo di questa tecnologia. Si parte dal primo prototipo di OLED da 15” nel 2009, punto di partenza per i pannelli per TV, passando per i Tandem OLED sovrapposti, gli OLED di seconda generazione con struttura ad atomo di deuterio, gli OLED di terza generazione con tecnologia MLA (Micro Lens Array), e gli OLED con Primary RGB Tandem che abbiamo apprezzato molto proprio in questi giorni.
- RGB PRIMY RGB TANDEM DA 83 “. Subito all’entrata si è accolti da una delle ultime grandi novità della società, un pannello OLED da 83” di diagonale con tecnologia Primary RGB Tandem, annunciato appena qualche mese fa, e che consiste sostanzialmente nella divisione degli OLED su strati separati per colore (rosso, verde e blu, appunto). Ha una luminosità record di 4.000 nit
- Monitorare l’ultraveloce. Abbiamo anche il pannello OLED più veloce in assoluto di LG. È un 27” con risoluzione QHD, e per default ha una frequenza di refresh di ben 540 Hz. Che già sono un bel po’, ma si possono spingere fino ad addirittura 720 Hz, anche se solo in risoluzione HD, grazie alla tecnologia Dynamic Frequency & Resolution (DFR). Nessun compromesso nella qualità dell’immagine: copertura del 99,5% dello spazio colore HDR DCI-P3 e luminosità massima di ben 1.500 nit.
- Monitor Ultradefinite. In esposizione anche un pannello da ben 45” di diagonale con risoluzione di ben 5K x 2K, ovvero 5.120 × 2.160 pixel, tra le risoluzioni più alte al mondo per un OLED.
- Automobile.
- Un display LCD da ben 57” di diagonale, pensato per coprire la totalità della larghezza dell’auto (viene infatti chiamato “Pillar-to-Pillar” LCD) con schermo curvo. Immaginate il conto dal meccanico se si rompe!
- Un display Slidable OLED da 32,6”, che si apre verso il basso quando necessario.
- Un display LCD da 29” super luminoso per esterni, che secondo LG può essere impiegato per fini pubblicitari e “comunicazione con il mondo all’esterno del veicolo”, che non si può fare a meno di interpretare come “mandare a quel paese quello che ti ha tagliato la strada”.
- Un display LTPS LCD da 47,8” con tecnologia SPM (Switchable Privacy Mode), che se montato davanti al sedile del passeggero frontale permette di risultare invisibile al conducente.
- Un Tandem ATO da 14 pollici con struttura Tandem di LG Display, per la prima volta nel settore, che offre elevata luminosità a basso consumo energetico, consentendo al contempo un design sottile e leggero. A esso viene accoppiato un LCD da 14,5 pollici a tecnologia Oxide TFT e retroilluminazione a bassissimo consumo per massimizzare la durata della batteria
- Un display allungabile che può diventare una manopola del cambio (automatico, naturalmente). Per default il pannello è perfettamente piatto, ma quando serve operare sul cambio può protrudere. Il display si può allungare di ben il 53%.