(Ultimo aggiornamento: agosto 2025)
Per quanto non esista una categoria specifica, alcuni portatili sono più adatti di altri per l’uso scolastico. Stabilire quali siano i migliori notebook per studenti può però essere complesso, soprattutto considerando che il mercato è invaso da centinaia di modelli che propongono configurazioni hardware di ogni genere, con cartellini del prezzo che partono da poche centinaia di euro per salire vertiginosamente fino a picchi di svariate migliaia. Il rischio di perdersi è dunque elevato, e con esso quello di incappare in un acquisto sbagliato, che non sia in grado di accompagnare una quotidianità fatta di ricerche, approfondimenti, tesine, compiti e presentazioni. Per questo, abbiamo preparato la gallery qui sotto, in cui abbiamo raccolto i principali parametri da tenere in considerazione, insieme a una selezione di 9 notebook pensati sia per chi cerca un supporto allo studio semplice e snello sia per chi ha bisogno di qualche “cavallo in più” per affrontare percorsi scolastici particolarmente impegnativi.
Come scegliere un notebook per studenti
Per scegliere il notebook per studenti sul quale puntare bisogna prendere in considerazione varie caratteristiche basate soprattutto sulle esigenze del singolo. In generale, è meglio puntare soprattutto su alcune caratteristiche che risulteranno cruciali nella vita quotidiana:
- Batteria duratura: è consigliabile optare per modelli dotati di un’autonomia generosa, per coprire tutte le lezioni della giornata senza dover patire l’ansia di cercare una presa di corrente o di portarsi dietro un costoso Power Bank per notebook;
- Memoria adeguata: molto importante anche uno spazio di archiviazione di medio livello, ma non necessariamente basato su ssd di ultima generazione con alti valori di velocità in lettura/scrittura, visto che sono pensati per applicazioni esigenti o per il gioco;
- Design solido e comodo: è fondamentale che il notebook offra una struttura solida (ma non robusto) per sopravvivere ai continui spostamenti, ma anche comoda per scrivere e per consultare siti e sfruttare applicazioni d’uso quotidiano.
- Per quanto riguarda la Visualizza diagonaleper gli studenti che devono progettare o disegnare è meglio puntare su diagonali dai 15 pollici in su mentre per chi cerca la massima portabilità e usa il portatile in modo particolare per scrivere allora possono andare bene anche i 13 pollici.
- Stesso discorso per processore e ram: gli studenti di architettura o ingegneria dovrebbero guardare a prestazioni più alte rispetto a chi studia lettere o filosofia.
La nostra selezione
Nel selezionare i migliori notebook per studenti in grado di accompagnare in modo adeguato il ritorno in aula, abbiamo cercato di spaziare tra diverse tipologie e fasce di prezzo, passando dai modelli adatti a chi vuole semplicemente prendere appunti e guardare video didattici online, fino ad arrivare a proposte più performanti, pensate per chi deve fronteggiare programmi che richiedono una buona potenza di calcolo.
Ampliando il raggio d’azione a 360 gradi, abbiamo inoltre preparato una gallery dedicata ai migliori notebook in circolazioneaffiancandola a guide che hanno come protagonisti i notebook economiciio Chromebookio modelli dotati di touch screen e i portatili da gaming. Infine, per chi cercasse una diagonale ben precisa, ci sono i migliori notebook da 14 pollicianche 15,6 pollici e da 17 pollici.