Tutto comincia con un messaggio apparentemente innocuodel tipo “ci vediamo alle 7?” oppure “confermi l’appuntamento con il dottore?”e poi si trasforma in una delle truffe più in voga del momento, quella appunto del cosiddetto "numero sbagliato". La frode si sviluppa principalmente su sms e WhatsAppsfruttando la cortesia e la curiosità naturale delle persone per instaurare un dialogo e, gradualmente, carpire denaro o dati sensibili.
COME FUNZIONA
Anzitutto, il truffatore manda un messaggio al malcapitato, ed il testo, volutamente generico, sembra essere stato inviato per errore. Se la vittima risponde, l’imbroglione si scusa per lo sbaglio e tenta di avviare una conversazione. La forza della truffa sta proprio nella gradualità: per diversi giorni il truffatore mantiene toni amichevoli, cerca punti di contatto e costruisce un rapporto di fiducia apparentemente casuale. Soltanto quando percepisce che la vittima ha abbassato le difese, passa alla richiesta di dati personali, inviti su piattaforme esterne, offerte di falsi investimenti (spesso legati alle cripto) o addirittura dichiarazioni d’amore finalizzate a ottenere denaro. Spaventoso è pensare che chiunque può cadere nel tranello. Le vittime non sono solo persone anziane o digitalmente inesperte, poiché la truffa sfrutta dinamiche psicologiche universali, come la voglia di aiutare, la curiosità o la ricerca di nuove conoscenze.
Diversamente da truffe più palesi, tutto qui viene dosato con attenzione. Il messaggio iniziale non contiene richieste, ma solo una situazione apparentemente casuale, e il truffatore non insiste, né spinge per una risposta immediata, lasciando che sia la vittima a sentirsi padrona della comunicazione. Proprio questa naturalezza fa scattare meno campanelli d’allarme, tenendo dunque bassa la soglia di attenzione, anche se è raro che nel 2025 qualcuno sbagli numero: la maggioranza dei servizi di messaggistica richiede che il contatto sia in rubrica per inviare messaggi. Ed è questo dettaglio che dovrebbe rendere diffidenti sin dal primo momento.