IL AI sono pronte a invadere il segmento delle Smart TV. L’ufficialità della prossima disponibilità della piattaforma CoPilot di Microsoft sui grandi schermi di Samsung è solo l’ultimo di una serie di annunci che anticipano una stretta collaborazione tra i fornitori di intelligenze artificiali generative e i produttori di televisori di ultima generazione. Di recente, infatti, Google ha confermato l’arrivo in autunno di Gemini sull’interfaccia Android Tv (e su Android Auto), mentre in Italia potremo presto utilizzare Alexa+ sono Stick TV Fire. Perché questo trend sarà sempre più importante e cosa potrà offrire al grande pubblico?
Le AI che arriveranno sulle smart tv
Al momento sono tre le piattaforme di intelligenza artificiale generativa in arrivo sulle smart tv:
- Microsoft Copilot SU TV Samsung – AI sale a bordo della linea più recente, quella del 2025, interessando le famiglie con tecnologia micro rgb, neo qled, oled, i modelli The Frame Pro e The Frame, e sui monitor smart M7, M8 e M9.
- Gemini Su Android TV – non ci sono ancora informazioni sulla data di debutto, ma la finestra temporale è quella del prossimo autunno, senza specificare ancora quali brand o modelli la otterranno per primi.
- Alexa+ Su Fire Stick TV – in Italia, l’AI di Amazon è già presente da tempo sui Fire Tv Stick, mentre la sua evoluzione Alexa+ farà capolino tra fine 2025 e inizio 2026.
Che cosa faranno le AI sulle tv
Alexa è ormai presente da anni sulle tv con installato un Fire Tv Stick e può tornare utile per ricercare film, serie o altri tipi di contenuti, muoversi nella riproduzione e nella selezione nei menu. La versione inglese di Alexa+ può già trovare scene precise all’interno di film e serie, descrivendole in modo naturale, ma può anche fornire suggerimenti più coerenti e personalizzati in base alle preferenze personali. Sarà disponibile in italiano tra fine 2025 e inizio 2026. In modo analogo, le tv Samsung potranno sfruttare Copilota per offrire consigli personalizzati, informazioni precise sui contenuti visualizzati in un determinato momento e rispondere a domande su attori, trame e altro ancora. Non ci sono ancora informazioni precise sulle funzionalità di Gemelli su Android Tv: Google ha solo annunciato la disponibilità in autunno.
Perché le AI sono così importanti per le tv
La prospettiva è dunque quella di un’assistenza precisa, personalizzata e semplice per evitare di dover passare da un display secondario come uno smartphone o o Tablet quando si sta guardando un qualsiasi contenuto su tv, prediligendo l’uso dei comandi vocali soprattutto grazie ai telecomandi con microfono integrato. I vantaggi pratici per gli utenti saranno quindi una maggiore comodità e al contempo minori distrazioni, ottenendo raccomandazioni più vicine alle reali preferenze, evitando la sensazione di smarrimento davanti ai colossali cataloghi dei portali di contenuti in streaming. Per quanto riguarda i produttori, le AI potranno creare una maggiore connessione e coinvolgimento, migliorando la potenziale fidelizzazione dei clienti e consentendo a anche campagne pubblicitarie più efficaci in piattaforma. In futuro, le intelligenze artificiali integrate potrebbero trasformare la tv in un hub in grado di interfacciarsi con gli altri dispositivi della smart homedai sistemi di sorveglianza agli elettrodomestici fino alle luci intelligenti.