Trump contro i mulini a vento, come l’energia eolica è diventata il suo più grande incubo

Trump contro i mulini a vento, come l’energia eolica è diventata il suo più grande incubo


Fermate i mulini a vento. State rovinando la bellezza dei vostri paesi!”si è presentato così il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non appena ha messo piede in Scozia per il bilaterale sui dazi con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, che si è tenuto a fine luglio a Turnberry. Un momento a dir poco inusuale per decidere di portare avanti un’arringa contro l’energia eolicama che trova il suo senso se si allarga la lente al rapporto che da anni Trump ha, o meglio non ha, con il vento. Andiamo con ordine.

Trump contro l’eolico, una storia decennale

Da dove arriva la battaglia di Trump contro le pale eoliche

La battaglia di Trump contro l’eolico affonda le sue radici nel lontano 2013molto prima che diventasse – a sorpresa – presidente per la prima volta. Una battaglia che aveva un obiettivo molto semplice: evitare che le pale di un parco offshorecioè costruito in mare aperto, sorgessero davanti al suo resort – con tanto di campo da golf – che si staglia sulla costa occidentale dell’Aberdeenshire. Questa prima battaglia non andò a buon fine per Trump che nel 2015 si vide sbattere la porta in faccia dalla Corte suprema del Regno Unito. Il parco aveva tutte le carte in regola e la sua costruzione proseguì. Uno smacco troppo grande per una persona con un ego smisurato come quello di Trump. “Continueremo la battaglia con ogni mezzo possibile”, commentò allora la Trump Organisation. Promessa mantenuta: da quel giorno la battaglia personale di Donald contro l’eolico si trasformò in guerra aperta.

Le pale sono brutte e cattive

Facciamo un salto temporale di dieci anni e arriviamo a questa proprietà: “Non autorizzeremo la costruzione di alcuna pala eolica, a meno che non ci sia qualche bega legale per cui qualcuno è già in ballo da tanto tempo”, ha dichiarato Trump a fine agosto. Una conferma che ancora oggi per lui le pale e le turbine eoliche rappresentano la quintessenza del nemico. Sono brutte, costose, uccidono gli uccelli (come se la biodiversità fosse una priorità dell’attuale amministrazione) e sono l’emblema di una transizione, quella ecologica, che il presidente vuole dapprima bloccare e poi sovvertire. Da qui, le ultime decisioni di fermare i lavori di alcuni dei più importanti progetti legati alle energie rinnovabili negli Stati Uniti, a partire proprio dagli impianti eolici. Un tentativo per capire quanto in là si possa spingere, stimolandole in prima persona, queste “beghe legali”.

Il caso Revolution Wind

Il caso che più ha stupito gli addetti ai lavori, ma anche politici, economisti e investitori è quello di Revolution Windun progetto che è stato bloccato il 22 agosto dal Bureau of ocean energy management (Boem), una divisione del dipartimento dell’Interno, su esplicita richiesta presidenziale. Si tratta del primo parco eolico offshore che vede la collaborazione tra stati americaniin particolare Rhode Island e Connecticut, nella regione orientale del Nuova Inghilterra che si affaccia sull’oceano Atlantico. Un progetto lungimirante, in grado di garantire al contempo energia pulita, a basso costo, “fatta in casa” e quindi sicura, anche in un’ottica “autarchica”. Come piace a Trump. Ciò che però ha lasciato esterrefatti è che l’impiantoi cui lavori sono cominciati nel 2023, fosse ormai completo all’80% e, secondo la società che si sta occupando della sua costruzione – IL Ørstedcolosso danese dell’offshore –, sarebbe dovuto entrare in funzione già nel 2026 con una capacità di 704 Megawatt (MW), pari al fabbisogno medio di 350mila abitazioni. Un progetto che è stato definito dalla Ørsted un “catalizzatore per la crescita economica” dell’area, con migliaia di posti di lavoro creati e milioni di dollari in investimenti. Eppure, oggi, nel consueto bollettino settimanale sul sito di Revolution Wind si leggelaconicamente, che la società “sta rispettando i termini dell’ordine emanato dal Boem che impone l’interruzione delle attività offshore”. Un ordine ambiguo, peraltro, perché blocca solo le attività “sulla piattaforma continentale esterna” ma non le attività ad essa collegate, cioè quelle “necessarie a rispondere a situazioni di emergenza, a prevenire impatti su salute, sicurezza e ambiente”. Quasi una conferma del fatto che Trump voglia testare le reazioni prima di bloccare tutto.

Una sospensione dei lavori che penalizza i cittadini USA

Reazioni che non si sono fatte attendere. Il gestore della rete elettrica locale, ISO New England, ha reso noto che “ritardare il progetto aumenterà i rischi per l’affidabilità” della rete stessa e “soffocherà i futuri investimenti, aumenterà i costi per i consumatori e comprometterà l’economia della regione, ora e in futuro”. Il dipartimento dell’Energia del Connecticut ha stimato che le bollette dei cittadini potrebbero aumentarecomplessivamente, fino a 200 milioni di dollari l’anno senza l’ingresso in rete dell’elettricità prodotta dall’eolico offshore. Che si aggiungono ai quasi 700 milioni di dollari congelati se si vanno a sommare tutti gli investimenti in parchi eolici i cui lavori oggi son fermi al palo.



Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top