10 macchine per il sottovuoto per cucinare da chef e senza sprechi

10 macchine per il sottovuoto per cucinare da chef e senza sprechi


(Ultimo aggiornamento: settembre 2025)

IL macchine per il sottovuoto oggi non si limitano a succhiare l’aria da un sacchetto, ma ridisegnano il rapporto con il cibo. In tempi in cui combattere gli sprechi è sempre più importante, questi piccoli apparecchi permettono di prolungare la conservazione degli alimenti e fare scorte ben organizzate, di lunga durata, anche in congelatore. Ma non solo: si possono marinare carni e pesci in una frazione del tempo, si può giocare con consistenze nuove e avvicinarsi al mondo della cottura sous vide affiancando Roner e forni ad acqua. Ovviamente la differenza la fanno i modelli. Ci sono quelli base, che funzionano con un solo pulsante e vanno benissimo per aspirare e sigillare senza troppi fronzoli, e poi ci sono quelli avanzati, che offrono modalità personalizzabili, livelli di aspirazione differenziati, programmi per cibi umidi o molto umidi, fino ad arrivare alle macchine che permettono di fare marinature da chef stellati.

A che cosa servono le macchine per il sottovuoto

Ecco brevemente perché ha senso acquistare una macchina per il sottovuoto oggi e a chi è consigliata:

  • Conservare: un alimento messo sottovuoto ha una durata di circa 8 volte maggiore rispetto alla norma. Questo aspetto è dovuto all’assenza di ossigeno che rende i cibi più stabili e privi di proliferazione batterica.
  • Preservare: i cibi conservati sottovuoto preservano la loro naturale consistenza e non perdono alcune sostanze nutritive che tendono a svanire con l’ossidazione, come le vitamine.
  • Cucinare: alcuni tipi di cucina, come quella a bassa temperaturarichiedono che gli alimenti vengano messi sottovuoto prima di essere processati.
  • Marinare: molte macchine sono dotate di una funzione dedicata alla marinatura che permette di concentrare i sapori in pochi minuti anziché richiedere un lungo tempo di riposo.

Le macchine per il sottovuoto hanno un funzionamento piuttosto semplice che si compone di due fasi da eseguire quasi in contemporanea. Dopo aver aspirato tutta l’aria presente nel sacchetto in cui è stato riposto il cibo, le migliori macchine devono essere in grado di procedere con l’immediata sigillaturache può avere uno spessore variabile. Una volta munite dell’apposito tubo, sono in grado di esercitare la stessa funzione anche su specifici contenitoribottiglie di vino e olio. In questi casi si utilizzano tappi sigillanti. Questo riduce notevolmente lo spreco alimentare e consente di preservare sapori, aromi e consistenze per periodi di tempo molto lunghi.

La nostra selezione

Nella gallery qui sotto abbiamo raccolto una selezione di 10 macchine per il sottovuoto che coprono praticamente ogni scenario possibile: dai modelli entry-level sotto i 50 euro, perfetti per chi vuole iniziare a sperimentare senza grandi investimenti, fino alle versioni più robuste e accessoriate che superano i 100 euro e promettono prestazioni quasi professionali. In mezzo, la fascia intermedia — tra 50 e 100 euro — che resta quella più affollata e interessante, con macchine compatte, facili da gestire e ricche di funzioni pensate per l’uso quotidiano.

Le differenze non riguardano soltanto il prezzo, ma anche il design, la velocità dell’aspirazione, la gestione dei liquidi e la possibilità di personalizzare i cicli di lavoro. C’è chi cerca un dispositivo da tirare fuori solo all’occorrenza e chi invece lo vuole integrare nella propria routine di cucina settimanale, magari per abbracciare in modo serio la filosofia del “batch cooking”.




Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top