Molti di noi hanno assistito al Big Bang grazie alle vecchie TV

Molti di noi hanno assistito al Big Bang grazie alle vecchie TV



Chiunque tra i nostri più attempati lettori che abbia avuto un televisore analogico ricorderà bene quel fastidioso “rumore bianco”, la neve che compariva quando ci si spostava da un canale all’altro o quando il segnale era debole. Per molti era solo un effetto collaterale della tecnologia dell’epoca, ma dietro a quei puntini bianchi e neri che frusciavano sullo schermo si nascondeva qualcosa di molto più affascinante: un frammento visibile della nascita dell’universo.

Gli scienziati spiegano infatti che una parte di quella interferenza era dovuta alla radiazione cosmica di fondola traccia elettromagnetica lasciata dal Big Bang avvenuto circa 13,8 miliardi di anni fa. Si tratta di un segnale che permea l’intero cosmo e che fu scoperto per caso nel 1965 da Arno Penzias e Robert Wilson, due radioastronomi che ricevettero poi il Premio Nobel. Questa radiazione è ancora oggi oggetto di studio, perché contiene informazioni preziose sulla struttura primordiale dell’universo e sulla sua evoluzione.

Nei televisori analogici, che funzionavano attraverso la trasmissione di onde radio su frequenze specifiche, il segnale proveniente dalle stazioni locali si mescolava inevitabilmente con disturbi di origine naturale e cosmica. È così che, senza rendersene conto, milioni di persone hanno potuto osservare con i propri occhi un’eco lontanissima nel tempo, proiettata direttamente nei salotti di casa. Quella neve elettronica, quindi, non era soltanto un fastidio: era una piccola finestra sull’inizio del cosmo.


CLICCA QUI PER CONTINUARE A LEGGERE



Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top