La biodiversità italiana come fonte di business, ecco il piano del centro nazionale per decollare senza fondi pubblici

La biodiversità italiana come fonte di business, ecco il piano del centro nazionale per decollare senza fondi pubblici


Trecentoventi milioni di euro in tre anni per dimostrare che la biodiversità oltre che oggetto di ricerca può essere anche fonte di un business. E poi avviare il proprio, ricavandone denaro per auto sostenersi. Fin dalla sua nascita, era questa la mission del Centro nazionale del futuro della biodiversità (NBFC), uno dei cinque centri finanziati con fondo pnrr nel 2023. La biologa marina Maria Giovanna Parisi, che ne guida il gateway di Palermo, da sempre coltiva alleanze con il territorio e partnership con il mercato proprio per vincere questa scommessa possibile, ma non facile, soprattutto in questo periodo storico.

WiredItalia l’ha incontrata mentre il countdown è agli sgoccioli, per scoprire passi previsti e passi finora compiuti da questo centro per valorizzare l’intera biodiversità nazionale e anche se stesso. Più che aspettarsi dal governo nuovi fondi pubblici per la scienza, Nbfc conta su cittadini e imprese e invita entrambi a immergersi nel suo mondo di specie protette e preziose, lo stesso che ciascuno di noi abita, anche se non sempre in modo consapevole.

Benvenuti nel biodiverso

Questa intenzione di apertura e coinvolgimento dichiarata già in partenza dal centro stesso, prenderà ufficialmente forma e casa entro fine anno. Grazie ai racconti di Parisi, però, si può già fin da ora immaginare di varcarne le soglie e ammirarne le sorprese. Lei stessa ne parla al plurale, perché lo stesso gateway di Palermo che dirige personalmente da sempre, prevede più sedi e più finalità. “Quella principale si trova nell’area dove sorgevano le prime università scientifiche, vicinissima all’orto botanico e a una serie di altri edifici parte del suo network museale – spiega Parisi – questa scelta è legata alla volontà di avviare iniziative di citizen science, coinvolgendo sia studenti che persone comuni”.

Oltre a mostrare e spiegare cosa è la biodiversità, l’idea è quella di svelarne il valore sia economico che socialee anche sanitario. Fondamentale da trasmettere è il concetto di “una salute” e Parisi pensa renderlo accessibile a tutti sia integrandolo nella formazione universitaria e che nella sensibilizzazione ai cittadini, in chiave di conquista del benessere. Niente lezioni, però, né di vita né di scienze: grazie alle risorse pnrr, a Palermo aprirà infatti “E museo dedicato alla biodiversità immersivo, dove le tecnologie più innovative saranno combinate per realizzare un percorso tematico e la stanza del mare racconta Parisi. “Siamo a Palermo, d’altronde, ed è la nostra specialità” aggiunge, precisando però che ci sarà spazio anche per la biodiversità “non marina”, in questo e in altri spazi.

L’altra sede principale ne ha tanti e, anche se meno centrali, sono ben integrati con altre sedi museali. Questa ospiterà un polo per l’innovazione principalmente dedicato sarà alla formazione dei dottorandi e al trasferimento tecnologico, strizzando un occhio al mondo del costruzione di imprese. Più che immergersi nella biodiversità, in questo caso è la scienza che si immergere nel mondo dell’economia, avvicinandolo attraverso servizi e attività dedicate. “Per riuscire a dialogare con più tipologie di attori dell’ecosistema imprenditoriale, abbiamo strutturato un programma articolato che prevedesse anche elementi di mediazione – racconta Parisi – perché non è ovvio che imprese e start-up, finanziatori e attori accademici dialoghino, solo offrendo loro un comune luogo di incontro”.

Trasferire dati per dare valore

Quando si parla di ricerca sulla biodiversità, più che di “trasferimento tecnologico”, servirebbe parlare di trasferimento di valore intendendo quello economico ancora troppo segretamente custodito nella ricerca. Spesso risulta difficile e non sempre immediato da percepire, soprattutto da chi non ha un background legato alla scienza ma i soldi e magari anche la voglia di trasformarla in risorsa finanziaria.



Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top