Se il Tevere diventasse la nuova metropolitana di Roma?

Se il Tevere diventasse la nuova metropolitana di Roma?


Il carbone arrivava via fiume al gazometro, che lo trasformava in gas per alimentare tutta la città. Immagini che raccontano di quella che era una volta la navigazione sul Tevere ritrovate negli archivi di quello che oggi è diventato STRADA (Distretto Avanzato di Roma) e che hanno fatto nascere l’idea: e se il Tevere tornasse ad essere navigabile? Di questo progetto si è discusso nel corso della seconda puntata della terza stagione del videopodcast Grande Giove con Edoardo DellarolePresidente dell’Innovation PMO all’interno di ROAD, e Corrado Manciniprofessore al Dipartimento di Ingegneria Civile, Informatica e delle Tecnologie Aeronautiche dell’Università Roma Tre.

Un progetto, al momento uno studio di fattibilità, che ha ribaltato il quadro che aveva bloccato tutti i progetti di rendere navigabile il Tevere redatti negli ultimi decenni. Invece di partire dagli interventi più complessi e costosi, il piano elaborato da ROAD e da Roma Tre si è concentrato sull’individuazione di quei tratti dove la navigabilità sarebbe possibile con interventi infrastrutturali minimi. Un esempio? “Il collegamento dalla zona della Metro Marconi fino alla foce”ha spiegato Dellarole, “ma anche del quartiere Marconi con quello della Magliana”.

Due zone della città, ha aggiunto Corradi, “tra le quali esiste una importante domanda di pendolarismo. Senza dimenticare che un Tevere navigabile sarebbe attrattivo anche per i milioni di turisti che visitano ogni anno la capitale e che potrebbero utilizzare il fiume come la via più veloce per raggiungere il parco archeologico di Ostia antica. Il tutto, si dice nello studio, sfruttando la possibilità di integrare il biglietto con quello di tutti gli altri mezzi pubblici della capitale.

Ma quali navi potrebbero solcare il Tevere? “I mezzi che prevediamo di utilizzare sono dei catamarani planantimolto leggeri, che si muovono sul pelo dell’acqua”, ha spiegato Dellarole. Questo tipo di imbarazioni hanno il vantaggio di non generare onde e quindi di ridurre l’impatto sulle sponte e sulle altre imbarcazioni. Lo studio realizzato da ROAD e Roma Tre sarà presentato a tutti gli stakeholder istituzonali. E chissà che non possa diventare il progetto per rendere nuovamente realtà la navigazione sul Tevere.

Grande Giove è una serie videopodcast su tecnologia, scienza e innovazione, powered by Wired. Ai microfoni Daniele Ciciarello e Matteo Imperiale. Alla produzione Ludovico Casalone e Federico Meneghini. Il coordinamento editoriale è di Tommaso Perrone e Riccardo Saporiti. In redazione: Marta Abbà, Samantha Colombo e Nicholas David Altea. Supporto YouTube: Martina Bellet. In segreteria: Elena Lotto.



Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top