Le migliori soundbar per goderti un audio stellare nel tuo salotto

Le migliori soundbar per goderti un audio stellare nel tuo salotto


(Ultimo aggiornamento: ottobre 2025)

Non è facile capire quali siano le migliori soundbar sul mercato per accompagnare la televisione intelligente in salotto. I modelli sono tanti e tutti somiglianti, almeno sulla carta ma spesso anche nell’estetica. Di contro, la scelta più azzeccata può fare la differenza tra un’esperienza memorabile e una da dimenticare – sia che si tratti di film, di serie, di eventi sportivi o videogiochi.

Acquistabili singolarmente oppure inserite in pacchetti che comprendono anche un subwoofer e casse “satellite” da posizionare in modo da dare vita a un impianto surround, grazie a soluzioni di design all’insegna della compattezza, le soundbar si inseriscono in maniera comoda in qualunque postazione tv e sono in grado di supportare al meglio sia apparecchi agganciati a parete che posizionati su un mobile. Qui sotto abbiamo raccolto le migliori di ogni tipologia e nelle fasce di prezzo più disparate.

Come scegliere una buona soundbar

Prima di andare a valutare vantaggi e limiti dei modelli che ci interessano, bisogna considerare non solo i diversi fattori tecnicima anche ciò che risponde alle proprie esigenze e preferenze. C’è chi propende per un modello con subwoofer per far risaltare i bassi, chi deve invece ragionare sui differenti effetti dell’altoparlante posizionato sotto il televisore o montato a muro, chi ancora mette l’impatto estetico davanti a tutto il resto. Superata la fase preliminare, bisogna poi andare a riflettere sui seguenti aspetti:

  • Standard audio supportati: si tratta di uno degli aspetti più rilevanti, poiché da ciò dipende la resa sonora. È bene guardare perciò a modelli in linea almeno con i formati audio più diffusi, come Dolby Atmos e Dtsper avere la sicurezza di una certa qualità.
  • IL connettività è un’altra freccia cruciale dell’arco, perché poter contare su più opzioni fa la differenza in termini di esperienza d’uso. Ci sono soundbar legate al cavo e quindi alla compatibilità con il proprio tv, altre che sfruttano la porta hdmi e il supporto arc, e ancora modelli da connettere via Bluetooth e wi-fi. Con quest’ultima opzione è possibile utilizzare Spotify e altre piattaforme di streaming-audio tramite smartphone.
  • Non incidono sulla resa sonora, ma le dimensioni sono un parametro da considerare, con il presupposto che la soundbar dovrebbe essere sulla stessa lunghezza d’onda e di centimetri del televisore. È consigliato, dunque, calcolare le misure per semplificare l’installazione ed evitare di andare oltre la cornice del tv e rompere l’armonia dell’ambiente.
  • La selezione per restringere la scelta dipende anche e soprattutto dalla spesa messa a bilancio per l’acquisto. Le vendite in crescita hanno favorito l’ampliamento del mercato, con tanti modelli disponibili per ogni fascia di prezzo.

Quanto deve essere potente una soundbar

Nell’elenco qui sopra non abbiamo inserito un fattore principale come la potenzada cui dipende in buona parte la qualità dell’audio. È anche l’aspetto più semplice da valutare, guardando i Watt degli speaker integrati nella soundbar. Per quanto, in linea generale, un buon punto di partenza sia un valore vicino ai 200W, la potenza va pesata in relazione alle dimensioni dell’ambiente: in uno spazio di piccole dimensioni non occorre ruggire oltre misura, al contrario per una stanza ampia bisogna alzare le marce per contare su un suono avvolgente che possa garantire un’esperienza audiovisiva di alto livello.

Le migliori soundbar in circolazione

Nell’individuare le migliori soundbar disponibili sul mercato ci siamo concentrati su differenti categorie, selezionando una decina di modelli che si adattano a differenze esigenze di spazio e di budgetsenza poi dimenticare proposte dedicate a chi vuole creare un impianto audiovisivo monomarca per sfruttare al meglio le integrazioni dei propri dispositivi smart.

In alternativa, per chi volesse focalizzarsi maggiormente sull’ambito informatico e ludico, abbiamo preparato due gallery incentrate sulle soundbar da gioco e da abbinare al pcmentre si rivolgono a chi deve fare i conti con un budget limitato le nostre guide dedicate alle proposte economiche, rispettivamente da 100euro e da 300euro. Andando oltre, le nostre guide sulle migliori casse bluetoothanche impermeabile ed economiche (sotto i 50 euro) possono fornire ulteriori spunti di interesse.




Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top