È stato proclamato uno sciopero generale l’8 marzo 2025 che coinvolgerà numerosi settori in tutta Italia. L’agitazione, organizzata in concomitanza con la giornata internazionale dei diritti delle donneè stata indetta da diverse organizzazioni sindacali tra cui Slai Cobas per il Sindacato di Classe, Cub, Usi-Cit e Flc Cgil, avrà una durata di 24 ore e interesserà trasporti, sanità e istruzione.
Disagi al trasporto ferroviario e aereo
A incrociare le braccia sarà il personale delle principali compagnie ferroviarie, tra cui Trenitalia, Italo e Trenord. I treni potrebbero fermarsi dalle 21 di venerdì 7 marzo alle 21 di sabato 8 marzo ma saranno comunque previste delle fasce orarie di garanzia, dalle 6 alle 9 e dalle 18 alle 21in cui i viaggeranno i treni presenti nella lista della corse garantite. UN Milano, i mezzi gestiti dall’ATM (metro, tram e bus) non dovrebbero subire interruzioni significative.
Anche il settore del trasporto aereo sarà interessato dallo sciopero. L’organizzazione sindacale Usi-Cit ha proclamato un’agitazione che coinvolgerà il personale aereo per l’intera giornata dell’8 marzo. Questo potrebbe causare ritardi e cancellazioni di voli su tutto il territorio nazionale.
Sanità e istruzione in sciopero
Lo sciopero generale dell’8 marzo avrà ripercussioni anche sul settore sanitario. Saranno comunque assicurati i livelli minimi di attività, garantendo le prestazioni essenziali all’interno dei pronto soccorso, dei reparti di medicina e chirurgia d’urgenza, delle rianimazioni e delle terapie intensive. Potrebbero però verificarsi ritardi o sospensioni in servizi non urgenti o programmati.
La Flc Cgil ha proclamato uno sciopero nazionale per l’intera giornata dell’8 marzo, coinvolgendo tutto il personale dei settori scuola, universitàricerca, Afam (Alta formazione artistica e musicale), formazione professionale e scuole non statali. Come evidenziato dalla stessa Flc Cgil, la mobilitazione mira a sensibilizzare l’opinione pubblica sulle disuguaglianze di genere e a promuovere i diritti delle donne nel contesto lavorativo e sociale.