(Ultimo aggiornamento: marzo 2025)
Che si tratti di gadget essenziali che mostrano solo velocità e distanza oppure di ciclocomputer avanzati, i contachilometri per bici sono ormai ospiti fissi sui manubri degli appassionati che macinano chilometri e chilometri in sella alla propria due ruote. Piccoli e leggeri, sono dotati di schermi chiari e leggibili in grado di fornire una serie di parametri che spaziano dai semplici chilometri percorsi fino al tracciamento delle escursioni grazie a localizzatori gps, alla registrazione dei dati e al confronto con le performance precedenti. Sul mercato si possono trovare ormai offerte adatte a tutte le tasche, da quelle che costano una decina di euro ai modelli con un cartellino del prezzo importante, spesso pari a quello di una bici. Il meglio lo abbiamo raccolto in questa gallery.
Come funziona un contachilometri per bici
Questi dispositivi possono funzionare in due modi. Il primo, più semplice, è grazie a un magnete fissato su una ruota e a un sensore fisso posizionato in sua corrispondenza sul telaio della bicicletta. La componente registra il passaggio del magnete e la comunica al contachilometri, in wireless o attraverso un piccolo cavo. Il gadget registra il dato e lo moltiplica per il raggio della ruota impostato in fase di installazione, ottenendo così velocità e distanza percorsa.
Gli apparecchi più evoluti utilizzano invece un’antenna GPS che calcola questi due dati come fanno i navigatori satellitariovvero registrando la variazione tra le posizioni catturate a ogni rilevamento. Il dato può costituire da solo la base della rilevazione di velocità e distanza percorsa, oppure può essere utilizzato per aumentare la precisione di eventuali sensori magnetici.
Le caratteristiche chiave
Con l’aumentare del prezzo, i contachilometri offrono poi funzioni anche più avanzate. Alcune sono legate indirettamente alle informazioni fornite dai sensori inclusi, come le calorie bruciatel’accensione della retroilluminazione nelle ore notturne e il calcolo dell’altitudine; altre dipendono invece dalla presenza di componenti extra come l’antenna bluetooth per la comunicazione con il telefono, il salvataggio dei percorsi sulla piattaforma Strava e la possibilità di comunicare in tempo reale con gli amici che vogliono seguire le escursioni a distanza. Tutte queste caratteristiche vanno valutate con attenzione insieme ai parametri fondamentali comuni a ogni dispositivo, ovvero:
- IL dimensioni dello schermoche influiscono sulla comodità d’uso.
- IL tecnologia di comunicazione della velocità, con o senza fili, che rende più o meno comoda l’installazione ma influisce anche sulla necessità di manutenzione e cambio batterie.
- L ‘autonomiache indica ogni quanto il prodotto andrà messo sotto carica per evitare che si spenga a metà di un percorso.
- La possibilità di collegamento a periferiche esterne come le fasce cardioper ottenere un quadro più completo dell’allenamento o dell’escursione in tempo reale.
I migliori contachilometri per bici
Per scegliere i migliori contachilometri (o ciclocomputer) da inserire in questa gallery abbiamo tenuto conto di tutte le esigenze possibili e immaginabili, che si tratti di affrontare su due ruote una semplice strada di campagna oppure un lungo percorso in giro per l’Italia. Per questo abbiamo incluso modelli entry level ma anche soluzioni avanzate per chi pedala ai massimi livelli e vuole solo il meglio.