Il Wired Next Fest Trentino torna a Rovereto per la terza edizione

Il Wired Next Fest Trentino torna a Rovereto per la terza edizione


Rovereto, 15 aprile 2025 – Dopo il successo delle scorse edizioni, il Festa collegatail più grande evento a partecipazione gratuita in Italia dedicato all’innovazione e all’impatto delle tecnologie digitali, si prepara a tornare a Rovereto per il terzo anno consecutivo. La manifestazione, realizzata in partnership con la Provincia autonoma di Trento – Assessorato allo sviluppo economico, lavoro, università e ricerca, Trentino Marketing, Trentino Sviluppo, Azienda per il Turismo Rovereto, Vallagarina e Monte Baldo, Comune di Rovereto, ha raggiunto nel 2024 oltre 13.000 presenze, 43.000 utenti unici sul sito e 1,6 milioni di video views.

Il tema chiave di WIRED Next Fest Trentino 2025, che si terrà dal 2 al 5 ottobre con appuntamenti diffusi in tutta la città, sarà Energia: un invito ad agire, e ripensare il nostro rapporto con il pianeta e la società, esplorando le forze umane, tecnologiche, ambientali che stanno trasformando il nostro tempo. Al centro del dibattito ci saranno l’intelligenza artificiale, il green-tech, l’autonomia tecnologica dell’Europa e la competitività globale, l’automazione, le disuguaglianze, la sicurezza e la formazione.

«Siamo entusiasti di tornare a Rovereto, un territorio dinamico e ricettivo che rappresenta per noi un’opportunità di confronto e sinergia. L’accoglienza crescente delle prime due edizioni conferma la forza di una formula capace di unire contenuti di qualità, dialogo e coinvolgimento attivo del pubblico», ha dichiarato Luca Zorloni, Capo del contenuto editoriale di Wired Italia. «Anche quest’anno vogliamo costruire un’esperienza che metta in relazione realtà e generazioni diverse, per riflettere insieme sulle sfide che ci attendono negli ambiti della tecnologia, dell’innovazione e della trasformazione della società».

Ancora una volta, la città trentina si trasformerà in una grande vetrina dell’innovazione e della ricerca, grazie al coinvolgimento di ospiti di primo piano provenienti dal mondo scientifico, culturale, politico ed economico italiano e internazionale, tra i quali: Nello Cristianiniprofessore di intelligenza artificiale presso l’Università di Bath; Alfomatematico, insignito della medaglia Blaise Pascal nel 2024; Gianfranco Pacchionichimico e membro dell’Accademia dei Lincei; Giada PistilliMaggiore etico di abbracciare la faccia.

Al ricco calendario di parlare, Masterclass, laboratori, performance musicali, AREE ESEMPIOsi affiancheranno anche momenti di networkingcon uno giornata riservata alle imprese.



Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top