(Ultimo aggiornamento: aprile 2025)
Con i loro design ergonomici, il peso contenuto e le scocche corazzate e ultraresistenti, le Action Cam sono compagne (quasi) invisibili e insostituibili di mille avventure, in grado di destreggiarsi anche tra le situazioni più movimentate e complicate con la massima comodità. Dal “ciak si gira” fino allo “stop, buona” finale, questi piccoli gadget sono progettati per garantire una qualità video impeccabile, con il supporto di sistemi di stabilizzazione, di sensori ad alta definizione e di chip per l’ottimizzazione delle immagini che si affiancano a ricchissimi kit di accessori che consentono di agganciarli a biciclettecaschi, Zaini e magliette per ottenere sempre l’inquadratura perfetta e non perdere neanche un secondo delle proprie attività.
Come scegliere la tua prossima action cam
Per quanto non sia un mercato di dimensioni smisurate, quello delle action cam è comunque un settore che propone un discreto quantitativo di alternative, con caratteristiche (e prezzi) che possono variare in maniera sensibile da modello a modello. Per questo motivo è necessario avere chiaro in mente un paio di cose:
- Utilizzo: in linea generale, tutte le tipologie di action cam sono in grado di destreggiarsi discretamente in qualunque situazione. È però importante notare come esistano modelli che si adattano meglio di altri a particolari contesti. Per esempio, nel caso in cui il vostro focus principale siano i filmati di attività sportivepuò essere saggio optare per una telecamera più leggera e meno ingombrante. Una action cam come la GoPro Hero 11 Mini Blackeliminando completamente qualunque tipo di schermo, offre un rapporto ingombro/potenza imbattibile per chi non ha bisogno di un feedback immediato sull’inquadratura. Al contrario, chi vuole avere sempre sotto controllo la composizione dell’immagine, deve indirizzarsi verso action cam che permettano di monitorare costantemente la situazione. Il top in questo campo sono i modelli dotati di doppio schermouno frontale e uno posteriore, ma anche quelli a schermo singolo si comportano in maniera egregia. Altri elementi da tenere in considerazione sono i luoghi d’uso. Al chiuso sono consigliabili sensori in grado di destreggiarsi con luminosità ridottamentre per i filmati subacquei è fondamentale verificare le caratteristiche di resistenza all’acqua e la compatibilità con custodie protettive. Inoltre, può essere utile avere un’idea di quale possa essere il livello di “stress fisico” a cui viene sottoposto l’apparecchio. La maggior parte dei modelli vanta infatti una solidità costruttiva che ne garantisce un buona resistenza agli urtima anche in questo campo esistono action cam più a prova di bomba di altre.
- Qualità dell’immagine: quando si parla di action cam, la qualità di una ripresa dipende da diversi fattori, tutti della medesima importanza. Non è infatti sufficiente trovarsi di fronte alla possibilità di registrare in 4k a 60 fotogrammi al secondo per avere la certezza di ottenere un risultato apprezzabile. Serve un sistema di stabilizzazione efficace, che permetta di controbilanciare sobbalzi e scossoni. In questo campo le action cam di casa GoPro sono quasi imbattibili. Utilizzano una tecnologia proprietaria chiamata HyperSmooth, che nelle versioni più recenti è anche dotata di un’opzione che mantiene stabile la linea dell’orizzonte anche nel caso in cui la telecamera venga fatta ruotare. Inoltre, per chi non si limita ai filmati ma vuole anche scattare fotoè importante verificare le funzioni e le caratteristiche disponibili in questo ambito. Esistono infatti modelli che permettono scatti immediatialtri che consentono invece solo l’estrapolazione di frame dai filmati.
- Fruibilità: io tempi di carica e l’autonomia della batteria sono due parametri che variano in maniera sensibile da modello a modello. È importante tenerne conto in fase di scelta, per avere chiaro in mente per quanto tempo sarà possibile effettuare una registrazione prima di doversi fermare. Allo stesso modo, alcune action cam sono gestibili tramite App per smartphonealtre mediante telecomandialtre ancora attraverso lo Schermo Touch. Anche in questo caso, alcuni sistemi di controllo si adattano meglio di altri alle diverse tipologie d’uso.
- Accessori: il mercato delle action cam è inondato da accessori. Ne esistono a decine, alcuni prodotti ufficiali, altri universali, che permettono di utilizzare la propria telecamerina in ogni situazione e condizione. Si passa da supporti per manubri e caschi a cinghieda Treppiest a bastoni per selfie. C’è solo l’imbarazzo della sceltae per questo motivo può essere utile dare un’occhiata a quanto viene proposto prima di effettuare un acquisto.
Le migliori secondo noi
Il nostro viaggio nel mondo della migliori action cam ci ha portato a suddividere il mercato in dodici differenti categorie che, per caratteristiche tecniche, funzionali e cartellino del prezzo, sono in grado di accompagnare qualunque tipo video maker, dal dilettante che vuole semplicemente divertirsi senza troppo pretese a che desidera invece realizzare filmati di alta qualità da condividere sui propri social.
È indirizzata invece a chi vuole contenere i costi la nostra guida dedicata alle Action Cam Economichea cui abbiamo affiancato una serie di gallery pensate per chi vuole indirizzarsi in un ambito prettamente fotografico, con protagoniste le migliori mirrorlessIL fotocamere istantanee e subacquee e i modelli a 360 gradi.