Le migliori tastiere meccaniche per digitare al top senza perderti un clic

Le migliori tastiere meccaniche per digitare al top senza perderti un clic


(Ultimo aggiornamento: maggio 2025)

Per chi trascorre tante ore al giorno davanti allo schermoaffidarsi alle tastiere meccaniche non è un lusso o un vezzo da nerd, ma una necessità. Che si tratti di inserire dati in software gestionali, eseguire complesse operazioni di calcolo, stilare un report o videogiocare in grande stile, le differenze rispetto alle tastiere a membrana si sentono sin dai primi istanti. Ogni pressione è infatti più nitida, più reattiva, più precisa, con i tasti che restituiscono un feedback fisico che migliora la velocità e riduce al tempo stesso l’affaticamento, permettendo in questo modo di trarre il massimo dalle proprie attività quotidiane senza per questo rinunciare a un elevato livello di comfort. Qui sotto abbiamo radunato i migliori modelli in circolazione.

Le caratteristiche di una tastiera meccanica

Al contrario delle tastiere a membrana, composte da un unico blocco e caratterizzate da una risposta ai comandi sempre identica, le tastiere meccaniche possono avere comportamenti differenti a seconda del modello prescelto. Tutto questo è merito degli switchi componenti demandati alla trasmissione dell’impulso che, partito dalle nostre dita e passato per il copri tasto, deve giungere al computer. È proprio alla grande duttilità degli switch che si deve la capacità delle tastiere meccaniche di adattarsi a contesti che all’apparenza hanno ben poco in comune tra loroe rivelarsi ideali sia per chi vuole giocare ai massimi livelli sia per chi deve digitare per molte ore di fila.

Partiamo dalle basi, vedendo quali sono i due tronconi che compongono la grande famiglia degli switch. Da una parte abbiamo gli Cambiare tattileovvero quelli che accompagnano l’invio dell’input con un feedback aptico chiaramente percepibile. Dall’altra abbiamo invece gli Switch Lineariin cui la risposta alla pressione del tasto è uniforme per tutta la corsa, senza alcuna variazione. Sia nei modelli tattili che in quelli lineari sono tre gli elementi che determinano le caratteristiche funzionali dei singoli switch: la corsa totale, la lunghezza di attivazione e la forza di azionamento. La corsa totale è lo spazio, solitamente intorno ai 4 millimetri, che un tasto deve percorrere per passare dalla sua posizione iniziale alla pressione completa, ovvero per arrivare a fine corsa. La lunghezza di attivazione è invece la distanza che il tasto deve percorrere per far sì che l’input venga inviato al computer. Si tratta di un parametro che varia in maniera anche sensibile (millimetrica, ma sensibile) da modello a modello. La forza di azionamentoinfine, indica la quantità di forza da imprimere su un tasto per fare in modo che questo entri in funzione.

Quali switch scegliere

Passando dalla teoria alla pratica, in che modo tutti questi parametri influiscono sulle prestazioni degli switch? In maniera piuttosto semplice e ovvia. Una lunghezza di attivazione ridotta, per esempio, permette di impiegare un tempo prossimo allo zero per impartire un comando. Allo stesso modo, uno switch tattile consente di avere una risposta chiaramente intellegibile per ogni input. Ecco quindi che, in ambito videogiochi, si preferiscono switch lineari dotati di una lunghezza di attivazione e di una forza di azionamento ridotte, per riuscire a eseguire il maggior numero di azioni possibili nel minor tempo e con il minor sforzo fisico. Spostandosi invece in ambito lavorativochi deve scrivere per lunghi periodi tende a utilizzare switch tattili per avere un feedback chiaro a ogni singola pressione, optando magari per quelli meno rumorosi. Perché se è vero che è praticamente impossibile avvicinarsi al totale silenzio di una tastiera a membrana, esistono comunque modelli meccanici capaci di limitare in maniera sensibile le emissioni sonore. Detto questo, la quantità di opzioni a disposizione è davvero elevatissima, con case come Cherry, Gateron e Kalih (giusto per citare alcune tra le più celebri) che propongono una sterminata serie di modelli in grado di soddisfare qualunque tipo di esigenza.

I migliori switch per tastiere meccaniche

Abbiamo appena visto quali sono le principali differenze tra le varie tipologie di switch presenti sul mercato. Vediamo ora invece quali sono i modelli più celebri, interessanti e particolari, e scopriamone insieme le caratteristiche peculiari:



Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top