Inquinamento atmosferico, smog e polveri sottili sono ormai parole che fanno parte del nostro vocabolario quotidiano. Come abbiamo già avuto modo di vedere, la qualità dell’aria che respiriamo incide profondamente sulla saluteinfluenzando il rischio di malattie cardiovascolari e respiratorie.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’inquinamento atmosferico è uno dei principali fattori di rischio ambientale per la salute umana, responsabile ogni anno di milioni di morti premature in tutto il mondo. Eppure, nonostante la crescente consapevolezza del problema, i cittadini dispongono ancora di pochi strumenti pratici per conoscere in tempo reale la qualità dell’aria nei luoghi in cui vivono, lavorano o si spostano.
Per colmare questo vuoto nasce RESPIROuno strumento tecnologico, innovativo e portatile sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca in collaborazione con ROAD – Rome Advanced District e XearPro srl. Questo strumento è un alleato quotidiano per chi vive in città, poiché aiuta a monitorare in tempo reale la qualità dell’ariacosì da poter prendere percorsi più sicuri.