I frigoriferi combinati top per non rinunciare a spazio e comfort

I frigoriferi combinati top per non rinunciare a spazio e comfort


(Ultimo aggiornamento: giugno 2025)

IO frigoriferi combinati hanno tutto quello che serve per conservare la spesa settimanale di una famiglia numerosa – o di chi fa scorte a ciclo continuo – senza dover rinunciare a nulla: capacità in abbondanza (grazie anche a vani congelatore extra large), organizzazione flessibile dello spazio interno, raffreddamento no frost che blocca sul nascere la formazione del ghiaccio e tecnologie per l’ottimizzazione dei consumi, sfruttando le funzionalità concesse dell’intelligenza artificiale sui modelli più evoluti. Il tutto avvolto da un design minimal e moderno capace di inserirsi in qualsiasi cucina senza risultare un pugno nell’occhio. In questa gallery abbiamo raccolto quello che c’è da sapere sui frigo combinati – dalla struttura al prezzo, passando per le caratteristiche chiave – insieme a una selezione dei modelli più convincenti del momento.

Cosa significa frigorifero combinato

Il significato è presto detto, e intuibile. Il termine deriva dalla sua specifica configurazione che combina una cella frigorifera nella parte alta e una cella congelatore bella capiente nella parte bassa, all’interno di una struttura che si sviluppa in verticale e che può anche raggiungere i 2 metri di altezza. Le soluzioni di ultima generazione prevedono una gestione autonoma e indipendente della temperatura e dell’umidità nelle due zone, così da ottimizzare prestazioni e consumi in base alle tipologie di alimenti conservati. Sul fronte del posizionamento, vige la classica distinzione tra libera installazione e incasso.

Come sceglierlo

Oltre alla separazione e alla tipica disposizione verticale della cella frigo e di quella freezer, ritroviamo su questa categoria di frigoriferi alcune caratteristiche peculiari.

  • Intanto le dimensioniproprio per come è organizzato lo spazio, sono tutt’altro che mini: la larghezza normalmente fluttua tra i 60 e i 90 cm, mentre l’altezza può arrivare ai 2 metri.
  • IL capacitàinvece, va dai 300 litri in su, per ogni singolo scomparto. Grandi, quindi, ma non dispersivi.
  • L ‘organizzazione dei comparti è il segreto di ciascun modello. La ripartizione di scaffali e cassetti li rende perfetti a trovare e stoccare di tutto, ma deve in qualche modo confarsi ai gusti e alle esigenze dei singoli.
  • Eventuali funzionalità avanzate sono da valutare, soprattutto sui modelli di fascia alta. Si va dalle funzioni Eco e Holiday per il risparmio energetico (anche quando si è fuori casa per lunghi periodi di tempo) al congelamento rapido, che serve a preservare i valori nutrizionali dei cibi freschi. Non mancano, come per altri elettrodomestici smart, la connettività wifi che consente il controllo a distanza da smartphonee la gestione dei comandi principali tramite Visualizza touchscreen.
  • Importante, infine, anche la classe energetica: i frigoriferi combinati possono infatti essere più o meno efficienti. Ovviamente scegliere un modello in classe A permette di ridurre i consumi di energia e, di conseguenza, i costi in bolletta, anche se a fronte di un costo iniziale superiore rispetto a modelli simili di classe inferiore. Questi ultimi (più economici) non sono comunque da scartare a priori, anzi possono andare bene per le seconde case dove non si prevede un funzionamento continuativo 24 ore su 24.

Quanto costa

Essendo elettrodomestici di grandi dimensioni, i frigo hanno tendenzialmente costi abbastanza importanti. Nel caso dei combinati, a far schizzare in alto i prezzi sono le misure e i materiali ma, ancora di più, le tecnologie integrate e la gestione del freddoovvero la presenza o meno di due circuiti separati per il raffreddamento differenziato dell’unità frigo e del freezer così come di un sistema no frost, statico o ventilato. Anche l’efficienza energetica è una discriminate significativa. In linea di massima, un buon frigo combinato non ha un prezzo inferiore ai 500 euro e può arrivare a superare abbondantemente i 1000 euro.

I migliori frigo combinati secondo Cablato

Samsung, Lg, Whirlpool, Bosch, Smeg e Miele: sono solo alcuni dei marchi di riferimento del comparto ai quali ci siamo rivolti per stilare la lista dei migliori frigoriferi combinati del momento. Sono 12 proposte a libera installazione (tranne una a incasso) dotate di una buona efficienza energetica e di sistemi di raffreddamento Nessun geloil meglio per la conservazione degli alimenti sul lungo periodo. Abbiamo incluso modelli semplici ma anche opzioni tech che puntano sull’intelligenza artificiale e sulla gestione automatizzata delle impostazioni, dalla temperatura al livello di umidità.




Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top