Ho provato il nuovo OnePlus Nord 5 per una decina di giorni, dopo aver usato per mesi smartphone ben più costosi, e la sensazione è stata chiara fin da subito: quando parliamo di fascia media è sempre più raro trovarsi di fronte a grosse rinunce o compromessi. Con questo Nord 5, OnePlus riesce di nuovo a dimostrare che si può offrire un’esperienza quasi da top di gamma a un prezzo che resta accessibile, senza rinunciare a prestazioni, autonomia e un design curato. Certo i limiti ci sono, altrimenti non avrebbe davvero più senso acquistare prodotti da 1000 euro e più, ma il confine è sempre più sfumato e la realtà dei fatti è che il tempo passato con Nord 5 non mi ha fatto quasi mai pesare l’assenza di un prodotto di fascia alta. Ora però vi racconto tutto con calma, restate sintonizzati.
INDICE
DESIGN E COSTRUZIONE
Chi ha seguito l’evoluzione della linea Nord di OnePlus avrà probabilmente apprezzato la proposta estetica del Nord 4un dispositivo che si era distinto con un approccio audace, perfino un po’ nostalgico: telaio unibody interamente in metallo con una doppia finitura lucida/opaca molto distintiva, un richiamo agli anni in cui l’hardware era più "tangibile"più industriale. Con il Nord 5però, OnePlus ha deciso di abbandonare quella via, scegliendo Una strada mainstream piùmeno rischiosa, comunque elegante, ma anche meno distintiva.