Partiamo con lo spiegare come funzionano le pedane vibranti. Una volta collegate alla presa di corrente, questi dispositivi generano delle piccolissime vibrazioni che possono variare per tipo di moto (rotatorio, verticale o orizzontale, ad esempio) e per intensità. L’effetto è quello di stimolare i muscoli, che si contraggono numerose volte in un intervallo di tempo breve per permettere di trovare la stabilità messa alla prova dal movimento sotto i piedi.
Tra i potenziali benefici di questo tipo di allenamento, alla luce di quanto detto sin qui, c’è la tonificazione muscolare e il miglioramento dell’equilibrio. Inoltre, alcuni modelli vengono forniti comprensivi di accessori che permettono di estendere l’attività fisica a tutto il corpo, ad esempio con bande elastiche per le braccia. Più in generale, questi attrezzi sono utili anche per migliorare la circolazione e – perché no – regalare un bel massaggio rilassante.
Tuttavia è bene sottolineare che non tutti possono utilizzare una pedana vibrantea causa ad esempio di problemi di salute specifici (come infiammazioni agli arti o patologie vascolari) o di gravidanze in corso. Per questo motivo, in caso di dubbi è fondamentale rivolgersi al medicoche saprà fornire le informazioni necessarie.