Auto elettrica, cinque itinerari estivi in Italia tra natura, cultura e sostenibilità

Auto elettrica, cinque itinerari estivi in Italia tra natura, cultura e sostenibilità


In Val Gardena, Ortisei offre stazioni in Via Pedetliva e Via Stazione, mentre a Castelrotto si trovano in Via Marinzen 35 e Via Dolomiti 2. Con una distanza di circa 70 km, il tragitto è percorribile senza soste di ricarica se si parte con la batteria piena. Per un tour più lungo, una ricarica a Ortisei offre un margine sufficiente.

Umbria: borghi medievali tra cultura e natura

L ‘Ombriacon i suoi borghi medievali, è ideale per un itinerario in auto elettrica che unisce cultura e paesaggi collinari. Da Perugiacon il suo centro storico ricco di arte, si raggiunge Assisi (PG), dove la Basilica di San Francesco è un must da visitare. Gubbio (PG), con le sue stradine medievali, e Spoleto (PG), con il Duomo e il Ponte delle Torri, completano un itinerario che dimostra la compatibilità dei piccoli centri con la mobilità elettrica. Le colonnine Quick sono ben distribuite: ad Assisi si trovano in Viale Guglielmo Marconi 1 e Viale Giovanna di Savoia, a Gubbio in Via Mazzatinti 2 e a Spoleto in Viale Giacomo Matteotti 4 e Via del Tiro a Segno 2A. Con una distanza di circa 170 km, una ricarica parziale a Gubbio o Spoleto è consigliata per completare il tour con serenità, soprattutto in caso di deviazioni.

Lago di Como: eleganza e sostenibilità

Il Lago di Como è una destinazione senza tempo, adatta per un fine settimana in auto elettrica. Da COMEcon il suo Duomo e il lungolago, si arriva a Lecco passando per Varenna (LC), un borgo romantico con Villa Monastero e stradine pittoresche. L’itinerario unisce panorami alpini e ville storiche in un’atmosfera fiabesca. Colonnine Quick sono disponibili a Como (Via Caio Plinio Secondo 1, Viale Massenzio Masia 30 e Via Fiume 2) e Lecco (Via Giuseppe Parini 49 e Via Ugo Foscolo 15). Con una distanza di circa 55 km, una ricarica parziale a Lecco o Comocompletabile in pochi minuti, è sufficiente per esplorare il lago senza preoccupazioni.

Langhe: colline, vino e relax

Le Langhe, patrimonio Unescooffrono un viaggio lento tra vigneti e degustazioni. Da Alba (CN), famosa per il tartufo bianco, si raggiungono Barolo (CN), culla del celebre vino, e La Morra (CN), con viste panoramiche mozzafiato. Alforte d’Albacon il suo anfiteatro naturale, chiude l’itinerario tra cantine e borghi storici. Le colonnine Quick si trovano ad Alba (Piazza Monsignor Luigi Grassi 1, Piazza Garibaldi 3E e Piazza Urbano Prunotto) e a La Morra (Piazza Vittorio Emanuele). Con una distanza di circa 30 km, il percorso non richiede ricariche se si parte con la batteria piena, ma una sosta parziale in una delle località garantisce margine per ulteriori esplorazioni del territorio.

Consigli per un viaggio in auto elettrica

Per ottimizzare il viaggio, è sempre raccomandabile scaricare e consultare app come Chargemap, Nextcharge o Plugshare per localizzare colonnine pubbliche in tempo reale. Inoltre, è necessario verificare l’accessibilità delle infrastrutture di ricarica tramite strumenti come Plenizia sulla stradasoprattutto in aree rurali, e considerare le variazioni di autonomia dell’autovettura elettrica che si usa in base a fattori come altitudine, temperatura e carico.

Portare con sé i connettori giusti e pianificare gli spostamenti con un margine di sicurezza prima della partenza sono delle novità che chi non ha mai fatto un viaggio in auto elettrica deve affrontare per la prima volta, ma si tratta di cambiamenti di abitudine destinati ad essere sempre più diffusi e che, probabilmente, diventeranno sinonimo delle vacanze future di milioni di turisti.



Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top