Quasi 120 anni fa, la Ford Model T divenne l’auto per tutti. Perché? Era conveniente, adattabile e maneggevole. Adesso, la Casa dell’Ovale Blu inaugura un nuovo capitolo della sua storia con la presentazione della nuova piattaforma Ford Universal EV Platform. Come con la Model T, Ford punta ancora una volta sull’America dato che le vetture che nasceranno su questa nuova architettura saranno costruire a Louisville, nel Kentucky, attraverso un processo innovativo. La nuova Universal EV Platform sarà utilizzata per le auto elettriche Ford di nuova generazione ed è sufficientemente flessibile per poter fungere da base per varie tipologie di vetture, pickup compresi.
MODELLI PIÙ ACCESSIBILI
Di questo progetto avevamo iniziato a sentire parlare alcuni anni fa quando Ford aveva fatto sapere che un team stava lavorando internamente per realizzare una piattaforma di nuova generazione per rendere le auto elettriche più accessibili. Piattaforma che adesso è pronta e la casa automobilistica punta proprio sull’aspetto economico, facendo sapere che le vetture realizzate saranno accessibili alla famiglia media, ma anche altamente efficienti, personalizzabili e divertenti da guidare. Accessibili non significa però essenziali. Al contrario, questi veicoli saranno dotati di funzionalità avanzate e non mancheranno gli aggiornamenti OTA che permetteranno di migliorarli nel corso del tempo.
NUOVO PROCESSO PRODUTTIVO
Con la nuova piattaforma è stato sviluppato un nuovo processo produttivo chiamato Sistema di produzione Ford Universal EV. La casa dell’ovale blu spiega che assembleranno la parte anteriore e posteriore del veicolo su linee separate. Il terzo ramo è la batteria strutturale del veicolo, che pre-assembleranno insieme a sedili, console e moquette. Alla fine, questi tre rami si uniscono, semplificando il lavoro di costruzione della vettura. I tempi di costruzione complessivi saranno ridotti, fa sapere Ford, di circa il 40%.
UN NUOVO PICKUP ELETTRICO NEL 2027
Il primo modello ad utilizzare la nuova piattaforma sarà un pickup elettrico che arriverà nel 2027 e che avrà un prezzo iniziale di circa 30 mila dollari, più o meno quanto costerebbe oggi la Model T al netto dell’inflazione (stima Ford). Secondo la casa automobilistica sarà veloce quanto una Mustang EcoBoost e avrà un volume di carico maggiore di una Toyota RAV4 del 2025. Altro dettaglio interessante, utilizzerà batterie LFP costruite in America e non importate dalla Cina.
UN INVESTIMENTO DA 5 MILIARDI DI DOLLARI
Su questo progetto che guarda al futuro, Ford ha investito 5 miliardi di dollari. Nello specifico, circa 2 miliardi di dollari saranno destinati alla trasformazione dello stabilimento di assemblaggio di Louisville, garantendo 2.200 posti di lavoro. Nel BlueOval Battery Park Michigan sono stati investiti 3 miliardi di dollari e creati 1.700 posti di lavoro per assemblare le batterie che saranno utilizzate da questi nuovi veicoli. Si tratta di quasi 4.000 posti di lavoro.