IL terza generazione della Mercedes gla sarà proposta sia con motorizzazioni ibride e sia 100% elettriche e andrà a sostituire anche l’attuale Mercedes EQA nella seconda metà del 2026. Poggerà sulla pIAttaforma MMA (Mercedes Modular Architecture), la stessa utilizzata dalla nuova CLAe potrà quindi disporre di tutte le ultime tecnologie sviluppate dal marchio tedesco per le sue nuove auto elettriche, tra cui l’architettura a 800 V per poter effettuare ricariche ad altissima potenza. I test sono già in corso e un muletto della nuova Mercedes GLA 2026 è stato intercettato su strada. Sebbene l’auto presenti un camuffamento con pellicole che coprono la carrozzeria, si vedono comunque diverse cose interessanti.
PIÙ GRANDE E LOOK PIÙ SPORTIVO
Pare che la nuova GLA crescerà leggermente di dimensioni a tutto vantaggio dello spazio all’interno dell’abitacolo. Si parla di una lunghezza di circa 4.500 mm. Per fare un confronto, l’attuale GLA è lunga 4.410 mm e l’EQA 4.463 mm. Da quanto si può osservare dalle immagini, il nuovo SUV avrà un look più sportiveggiante ma la vera novità la troveremo davanti. Anche questo modello potrà infatti contare sulla nuova griglia illuminata che farà il suo debutto sulla Mercedes GLC che vedremo al Salone di Monaco 2025. Questo elemento di design, progressivamente diventerà una costante per i nuovi modelli della casa automobilistica tedesca.
Per quanto riguarda l’abitacolole nuove foto spia non lo mostrano. Tuttavia, verosimilmente sarà molto simile a quello della nuova Mercedes CLA. Questo significa che si potranno avere a disposizione fino a 3 schermi. Il primo (10,25 pollici) e il secondo (14,6 pollici) per la strumentazione digitale ed il sistema infotainment. Il terzo (proposto come optional da 14 pollici)invece, è dedicato al passeggero anteriore che potrà accedere a molteplici opzioni per l’intrattenimento. La versione elettrica sarà dotata probabilmente di un frunk, una caratteristica non presente sull’EQA attuale.
MOTORI
Vista la parentela con la nuova CLA, probabilmente la nuova Mercedes CLA 2026 disporrà delle medesime motorizzazioni elettriche con potenze fino a 260 kW e batteria da 58 e 85 kWh, per un’autonomia WLTP che potrebbe arrivare a sfiorare gli 800 km. In un secondo momento dovrebbero debuttare anche le più sportive versioni AMG. Per quanto riguarda, invece, l’ibrido, sotto al cofano troveremo nuovo motore 4 cilindri turbo di 1,5 litri Mild Hybrid con potenze fino a 140 kW, il tutto abbinato ad un cambio automatico a 8 rapporti.