Con il ritorno alla routine dopo le ferie estive, il rientro a scuola e in ufficio è fondamentale cercare nuovi stimoli. Per questo i libri di saggistica di settembre diventano i compagni ideali per non smettere di coltivare curiosità e conoscenza nella propria quotidianità. È questo il momento in cui la saggistica mostra tutta la sua forza, offrendoci strumenti per interpretare il presente, leggere la complessità del passato e immaginare il futuro. Tra i titoli proposti questo mese c’è un panorama editoriale ricco e variegato, capace di spaziare dalla letteratura alla musica, dalla scienza alla cronaca nera.
Tra panda, cani e film imperdibili
Francesco PacificoIn La voce del padronemette al centro del suo lavoro la figura della donna femminista che apre la strada a nuove forme di relazione e amore, in un testo che mescola teoria e narrazione personale. Sul fronte musicale, Fernando Rennis racconta i Radiohead In Il pop è mortoseguendo l’evoluzione di una band che, da Strisciamento UN Negli arcobaleniha rivoluzionato il pop. Con La pompa, Giuseppe Pastore ripercorre la parabola sportiva e mediatica di Alberto Tombacampione travolgente che ha cambiato lo Sci e segnato l’immaginario collettivo italiano tra anni Ottanta e Novanta. Manlio Castagna con 160 film e serie tv da vedere prima dei 16 anni propone una guida aggiornata che unisce cult generazionali e riflessioni sull’attualità, mentre Vincenzo Levizzani In Storia del mondo in 10 tempesteci mostra come il clima abbia spesso deciso le sorti della storia: da Waterloo fino a Hiroshima. Sul versante naturalistico, Cyrille Barrette con La resilienza del panda ci offre il suo sguardo privilegiato su un animale affascinante e simbolico, tra scienza e divulgazione. E se tra i libri di saggistica di settembre non c’è ancora abbastanza per soddisfare la curiosità e la voglia di lettura di tutti, abbiamo raccolto tanti altri consigli negli ultimi mesi: dai saggi AI romanzi più interessanti di agosto fino ai venti titoli perfetti per le vacanze estive del 2025.