Vero must per chi punta a uno stile pulito e minimal e per chi cerca di ottimizzare gli spazi, i supporti per tv da parete sono ormai diventati un punto di riferimento per l’arredamento moderno. Con le ultime generazioni di televisori ultrapiatti che hanno eliminato la necessità di mensole e ripiani, la possibilità di disporre di uno strumento che consenta un comodo montaggio a muro rappresenta un’opzione interessante, che non si limita a risolvere problemi di natura meramente estetica, ma che permette anche di regolare con la massima precisione l’angolo di visione in modo da godersi sempre al massimo le proprie trasmissioni preferite.
Cos’è lo standard di montaggio Vesa?
Vesa (Video Electronics Standards Association) è uno standard universale che definisce le specifiche di montaggio per televisori e per varie tipologie di dispositivi audiovisivi, come monitorare per computer, proiettori, soundbar e casse. Il termine si riferisce principalmente alla distanza tra i fori di fissaggio situati sul retro dell’apparecchio, un elemento fondamentale per la scelta di un supporto compatibile.
I fori Vesa sono disposti in configurazioni quadrate o rettangolarie la misura viene espressa in millimetri secondo il formato larghezza × altezza (ad esempio: 200 × 200, 400 × 400, 600 × 400). Esistono diversi tipi di attacchi Vesa, che variano in base alle dimensioni e al peso del dispositivo. I più comuni sono quelli da 200 × 200 millimetri, adatti a tv fino a 32 pollici, e quelli da 400 × 400 millimetri o 600 × 400 millimetri, ideali per schermi di dimensioni maggiori.
Come scegliere il supporto da parete per la tua tv
Sono diverse le caratteristiche da tenere in considerazione, onde evitare il rischio di trovarsi tra le mani un supporto per tv incapace di svolgere il compito per cui è stato progettato:
- Materiali e qualità costruttiva: i modelli di alta qualità sono realizzati in acciaio e garantiscono un elevato livello di robustezza e sicurezzache permette di gestire il peso del televisore senza compromettere la stabilità. Esistono anche soluzioni in alluminio o combinazioni di leghe metalliche che offrono una buona resistenza senza appesantire troppo la struttura.
- Tipo di attacco Vesa: come anticipato, la compatibilità Vesa è fondamentale. Ogni televisore adotta un formato specifico che determina la distanza tra i fori di montaggioquindi prima di acquistare un supporto è indispensabile verificare le misure del proprio apparecchio tv e assicurarsi che l’attacco corrisponda a quelle indicazioni. I modelli di supporto più recenti propongono soluzioni universaliche offrono una gamma multipla di attacchi Vesa, garantendo al tempo stesso qualità e duttilità.
- Capacità di carico: ogni supporto ha una capacità di carico massima, che deve essere rispettata in maniera rigorosa per evitare il rischio di spiacevoli sorprese. È quindi fondamentale conoscere il peso del proprio televisore (di solito indicato nelle specifiche tecniche nel manuale d’istruzioni), e scegliere un supporto che possa gestirlo con un margine di tolleranza per incrementare ulteriormente la sicurezza.
- Braccio mobile e inclinazione: la possibilità di gestire la posizione del televisore può fare una grande differenza e permettere di avere sempre un perfetto angolo di visione. I supporti con braccio mobile offrono una flessibilità che non ha prezzo, e consentono di inclinare il televisore verso il basso o verso l’alto, muoverlo sull’asse orizzontale, ruotarlo di 90 gradi o addirittura estenderlo dal muro.
- Numero di snodi: alcuni modelli, principalmente quelli a braccio mobile, consentono inoltre di spostare il televisore su più assi grazie a segmenti o snodi multipli, per inclinare o ruotare il pannello esattamente come e fino a dove serve. Il costo si alza ma la praticità aumenta.
- Facilità di installazione: per gli amanti del fai da teacquistare un supporto per tv può trasformarsi in un progetto domestico che permette di sbizzarrirsi tra viti, trapani e pareti da forare. Molti modelli sono semplici da installare e sono accompagnati da manuali di istruzione che indicano passo per passo ogni azione da seguire, ma esistono anche soluzioni più complesse che potrebbero richiedere l’intervento di un professionista.
- Funzionalità aggiuntive: alcuni supporti sono dotati di funzionalità extra, come la gestione dei cavi integratache aiuta a mantenere ordinata l’area intorno alla tv. Un buon supporto potrebbe quindi includere una canalina per nascondere i fili e cavi di alimentazione, hdmi o altri accessori, in modo da creare un effetto estetico più pulito e armonioso.
La nostra selezione
Il nostro viaggio nel mondo dei supporti per tv ci ha portato a individuare 8 soluzioni che si adattano a qualunque tipo di esigenza, e che sono progettati per agganciarsi a qualunque televisore moderno. Dai piccoli 40 pollici fino ai giganteschi 98 pollici (e oltre), nessun display è stato messo in disparte, in una gallery che permetterà a chiunque di appendere a una parete di casa una “tela” in grado di trasmettere eventi sportivi, pellicole cinematografiche e concerti.
Rimanendo in tema, chi fosse in cerca di un nuovo televisore può rivolgere la propria attenzione alle nostre guide tematiche, dedicate alle migliori smart tv OLEDalle soluzioni Qled e, passando a specifici tagli di diagonale, alle proposte da 32 pollici E 43 pollicianche 50 pollici e da 65 pollici.