Cose da sapere sul Nobel per la Pace 2025, tipo che Trump ci crede davvero

Cose da sapere sul Nobel per la Pace 2025, tipo che Trump ci crede davvero


Il Nobel per la Pace 2025 sarà annunciato venerdì 10 ottobre, alle 11:00 del mattino presso l’Istituto Nobel norvegese di Oslo. Anche se il Comitato composto da cinque membri ha già preso la sua decisione finale durante l’ultima riunione di lunedì 6 ottobre, e perciò molto probabilmente gli sviluppi del conflitto a Gaza non verranno tenuti in considerazione. Secondo quanto comunicato da Erik Aasheim, portavoce dell’istituzionequest’anno il numero di candidature ha raggiunto un livello record con 338 nominati, di cui 244 individui e 94 organizzazionisuperando le 286 candidature dell’anno precedente, e secondo soltanto alle 376 candidature del 2016. Il premio, che consiste in una medaglia d’oro, un diploma e un assegno di 11 milioni di corone svedesi (circa 810mila sterline), verrà consegnato il 10 dicembre nell’anniversario della morte di Alfred Nobel, mentre i nomi dei candidati rimarranno segreti per 50 anni come previsto dallo statuto della Fondazione Nobel.

L’attesa per il Nobel per la Pace 2025

Un premio che arriva nel momento più buio

Mai come oggi la pace mondiale si trova a un punto critico. Secondo quanto riporta La Nazionale, il numero di conflitti armati nel 2024 ha raggiunto il livello più alto mai registrato dal 1946, anno in cui l’Università di Uppsala in Svezia ha iniziato a compilare il proprio database. La decisione del comitato arriva quindi in un momento storico in cui la pace appare più fragile che mai, il che rende ancora più significativo il messaggio che Oslo intende lanciare.

Jørgen Watne Frydnes, Presidente Parte Comitato norvegese per il Nobelha spiegato di recente che la commissione guarda al quadro complessivo di ciascun candidato. Nel caso di individui valuta l’intera personalità, nel caso di organizzazioni l’insieme delle attività, anche se alla fine l’elemento decisivo resta sempre quello che il candidato ha effettivamente fatto per la pace. Halvard Leira, Direttore parte Istituto norvegese per gli affari internazionaliha sottolineato come le scelte recenti del comitato mostrino un ritorno ai temi classici della pace: diritti umani, democrazia, libertà di stampa e diritti delle donne. Gli analisti internazionali si aspettano quindi un vincitore non controversoprobabilmente impegnato lontano dai riflettori in attività concrete.

I papabili per il Nobel per la Pace 2025

Come ogni anno, esperti e osservatori cercano di individuare i candidati che meglio rappresentano le principali sfide umanitarie a livello globale. Tra i nomi più citati per il 2025 ci sono le Sale di risposta alle emergenze (Err) dal Sudanreti di volontari impegnate a fornire assistenza salvavita in uno dei conflitti più devastanti e trascurati del pianeta. Queste strutture operano in condizioni estremamente pericolose, garantendo cure mediche, evacuazioni e distribuzione di cibo a milioni di persone escluse dagli aiuti internazionali. Dall’aprile 2023, con lo scoppio della guerra civile tra le forze armate sudanesi e le Forze di supporto rapidole Err hanno raggiunto oltre 11,5 milioni di persone in tutte le 18 regioni del paese.



Source link

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back To Top